Vela, J24 - Il Circolo Nautico Cervia "Amici della Vela” A.S.D. e la Flotta J24 sono grandi protagonisti di questo week end con la sesta ed ultima tappa del Circuito Nazionale 2010 della Classe J24 in programma nelle tratto di mare antistante la spiaggia di Milano Marittima (RA) sino a domenica 17 ottobre.
Dopo le giornate di mercoledì e giovedì dedicate al perfezionamento delle scrizioni, alle stazze e al peso degli equipaggi, oggi, venerdì 15, con il segnale di avviso della prima delle nove regate in programma (ne sono previste un massimo di tre al giorno), l’ultima manches valida per l’assegnazione della prestigiosa Coppa Italia 2010 è entrata nel vivo.
Si è trattato di un esordio umido e incolore con mare mosso e moto ondoso in aumento in quanto in questa prima giornata di gara Cervia e la fascia costiera dell’Emilia Romagna è stata compresa in un canale di pressione livellata che ha permesso alle nubi di rincorrersi in un grigio presagio dell’imminente stagione dei Campionati Invernali (il Memorial Pirini, campionato Monotipi cervese, prenderà, infatti, il via domenica 24 ottobre).
Il vento, da maestrale sugli 8 nodi di intensità nella prima prova, è successivamente diminuito progressivamente fino ai 5 nodi sull’epilogo della seconda.
Al termine della prima giornata la classifica provvisoria vede al comando l’
equipaggio del ravennate Guido Guadagni (C.V. Ravennate) a pari punti con il secondo, il team cervese di Antonio Antonelli (C.N..Cervia).
Terzo gradino del podio per l’equipaggio di Massimo Frigerio, sempre del Circolo Nautico Cervia.
Da menzionare la partecipazione dei giovanissimi Alessandro Collinucci, Nicola Bissi e Filippo Pavirani, i Laseristi che corrono nella classe olimpica Standard per gli “Amici della Vela”, in questa occasione impegnati a bordo di “Colibrì” dell’armatore Pavirani Maurizio, (quinti nella classifica
provvisoria): la partecipazione degli aspiranti olimpici va intesa nel progetto di promozione della vela d’altura riservata ai giovani ideato dal Circolo Nautico Cervia, un progetto che ha l’ambizioso obbiettivo di affiancare i giovani nell’inserimento nel circuito velico professionistico nel solco di programma intrapreso ormai nel 2007 e che ora giunge a maturazione e si propone l’inserimento dei velisti cervesi nei principali circuiti velici
internazionali: dalla Rolex Middle Sea Race alla Fastnet Race.
Per domani, sabato, considerato l’arrivo di una perturbazione nelle prime ore del pomeriggio si punta a disputare le tre prove in programma con partenza anticipata alle 11.
Main sponsor della tappa conclusiva della Coppa Italia 2010 (durante la quale il Monotipo più diffuso nella nostra Penisola e progettato dallo statunitense Rod Johnstone nel 1976 saprà offrire a tutti i presenti emozioni e spettacolo, confermando le intramontabili caratteristiche del J24, versatile e divertente) sono la North Sails (che ha messo a disposizione per tutti i regatanti numerosi gadgets), la Elvstrom Sails (che ha offerto un buono sconto del 50% sull'acquisto di una randa e uno spi a estrazione) e la Slam (buoni sconto dal 40% al 25% sugli articoli Slam e una sacca stagna per ogni partecipante) L’
estrazione dei premi avverrà domenica 17 prima delle premiazioni finali durante le quali saranno premiate le prime cinque imbarcazioni classificate e il vincitore di ogni prova di giornata. Il titolo di Campione Nazionale 2010 con il Trofeo Challenger della Classe sarà assegnato al miglior equipaggio italiano classificato.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore