sabato, 8 novembre 2025

RADUNI

Centro Velico Caprera, FIV: raduno giovani atleti

Il Comitato FIV III Zona Sardegna ha organizzato per il weekend 31 marzo - 1 aprile un raduno multiclasse dedicato ai più piccoli atleti dello sport velico, dai 9 agli 11 anni, in collaborazione con il Circolo Nautico La Maddalena, e col contributo del Panathlon Club La Maddalena.
Il raduno si è svolto presso il Centro Velico Caprera, la scuola di mare e di vela più importante del Mediterraneo, dove si va per mare in un ambiente unico ed incontaminato, e si vive assieme agli altri allievi e agli istruttori in un clima conviviale.
Un'esperienza indimenticabile per i 40 ragazzi, provenienti da diversi circoli sardi e non (Windsurfing Club Cagliari, Yacht Club Cagliari, Lega Navale Italiana Sulcis, Yacht Club Olbia, Yacht Club Alghero, Circolo Nautico La Maddalena, Club Nautico Arzachena, e gli ospiti della IV Zona del Club Vela Bracciano), che hanno vissuto pienamente la base nautica di Caprera e le sue abitudini, dai bungalow immersi nella natura ai momenti di vita comune come pranzo e cena, alle lezioni con aula sfondo mare, tutte cose che da tradizione CVC sono solitamente riservate ad allievi dai 16 anni in su.
Un carico di allievi quindi eccezionale per l?isola, ma che ha portato al Centro Velico allegria ed entusiasmo unici come ha commentato il Capo Base Giuseppe Rotta.
Al raduno Cadetti è stata abbinata anche la parte pratica del corso Aiuto Didattico Istruttore FIV, riservato ai ragazzi che hanno compiuto i 16 anni e che vogliono intraprendere un percorso ?nalizzato al corso istruttori, al quale arriveranno alla maggiore età.
Otto ADI hanno collaborato con i tecnici federali presenti, gestendo ognuno il proprio gruppo di cadetti durante tutta la giornata, dalla sveglia all?uscita in mare, oltre che lavorare assieme ai responsabili della base e della mensa per i lavori pratici come ad esempio la preparazione del pranzo.
Ogni uscita in acqua è stata preceduta dall?attività motoria, durante la quale i bambini hanno corso sullo sterrato, circondati dalle ginestre in ?ore, dalla macchia mediterranea, sempre di ?anco al mare e sotto un caldo sole, che in Sardegna non manca mai.
Un'esperienza entusiasmante, che ha permesso ad ogni bambino di provare tutti i mezzi a disposizione: dai windsurf Techno 293 con vele di ogni dimensione, ai Laser Bahia con i quali navigare in gruppo e s?darsi in piccole regate.
Non sono mancati anche i momenti di educazione ambientale, con una piccola lezione sul Parco Nazionale dell?Arcipelago della Maddalena a cura del Panathlon Club La Maddalena. Il momento più difficile del weekend è stato quello del commiato per cercare di convincere i 40 bambini a tornare a casa, ricordandogli che il giorno dopo sarebbero dovuti andare a scuola!
Il presidente della III Zona FIV Pietro Sanna commenta così questo raduno al Nord Sardegna: “Il bilancio è sicuramente positivo: il posto è meraviglioso, i ragazzi sono entusiasti del raduno e della sistemazione! Meglio di così non poteva andare!”
Un ulteriore investimento della III Zona sul prossimo futuro per i Circoli e per la Zona, nell?ottica dell'attività multidisciplinare, ma con lo sguardo rivolto all?evento FIV dell'anno: la Coppa Primavela e la Coppa del Presidente, che coinvolgeranno proprio questi bambini nelle acque cagliaritane il prossimo settembre.


05/04/2012 15:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci