Il Comitato FIV III Zona Sardegna ha organizzato per il weekend 31 marzo - 1 aprile un raduno multiclasse dedicato ai più piccoli atleti dello sport velico, dai 9 agli 11 anni, in collaborazione con il Circolo Nautico La Maddalena, e col contributo del Panathlon Club La Maddalena.
Il raduno si è svolto presso il Centro Velico Caprera, la scuola di mare e di vela più importante del Mediterraneo, dove si va per mare in un ambiente unico ed incontaminato, e si vive assieme agli altri allievi e agli istruttori in un clima conviviale.
Un'esperienza indimenticabile per i 40 ragazzi, provenienti da diversi circoli sardi e non (Windsurfing Club Cagliari, Yacht Club Cagliari, Lega Navale Italiana Sulcis, Yacht Club Olbia, Yacht Club Alghero, Circolo Nautico La Maddalena, Club Nautico Arzachena, e gli ospiti della IV Zona del Club Vela Bracciano), che hanno vissuto pienamente la base nautica di Caprera e le sue abitudini, dai bungalow immersi nella natura ai momenti di vita comune come pranzo e cena, alle lezioni con aula sfondo mare, tutte cose che da tradizione CVC sono solitamente riservate ad allievi dai 16 anni in su.
Un carico di allievi quindi eccezionale per l?isola, ma che ha portato al Centro Velico allegria ed entusiasmo unici come ha commentato il Capo Base Giuseppe Rotta.
Al raduno Cadetti è stata abbinata anche la parte pratica del corso Aiuto Didattico Istruttore FIV, riservato ai ragazzi che hanno compiuto i 16 anni e che vogliono intraprendere un percorso ?nalizzato al corso istruttori, al quale arriveranno alla maggiore età.
Otto ADI hanno collaborato con i tecnici federali presenti, gestendo ognuno il proprio gruppo di cadetti durante tutta la giornata, dalla sveglia all?uscita in mare, oltre che lavorare assieme ai responsabili della base e della mensa per i lavori pratici come ad esempio la preparazione del pranzo.
Ogni uscita in acqua è stata preceduta dall?attività motoria, durante la quale i bambini hanno corso sullo sterrato, circondati dalle ginestre in ?ore, dalla macchia mediterranea, sempre di ?anco al mare e sotto un caldo sole, che in Sardegna non manca mai.
Un'esperienza entusiasmante, che ha permesso ad ogni bambino di provare tutti i mezzi a disposizione: dai windsurf Techno 293 con vele di ogni dimensione, ai Laser Bahia con i quali navigare in gruppo e s?darsi in piccole regate.
Non sono mancati anche i momenti di educazione ambientale, con una piccola lezione sul Parco Nazionale dell?Arcipelago della Maddalena a cura del Panathlon Club La Maddalena. Il momento più difficile del weekend è stato quello del commiato per cercare di convincere i 40 bambini a tornare a casa, ricordandogli che il giorno dopo sarebbero dovuti andare a scuola!
Il presidente della III Zona FIV Pietro Sanna commenta così questo raduno al Nord Sardegna: “Il bilancio è sicuramente positivo: il posto è meraviglioso, i ragazzi sono entusiasti del raduno e della sistemazione! Meglio di così non poteva andare!”
Un ulteriore investimento della III Zona sul prossimo futuro per i Circoli e per la Zona, nell?ottica dell'attività multidisciplinare, ma con lo sguardo rivolto all?evento FIV dell'anno: la Coppa Primavela e la Coppa del Presidente, che coinvolgeranno proprio questi bambini nelle acque cagliaritane il prossimo settembre.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter