L’ultima tappa della corsa porterà i solitari del Figaro fino ad Istanbul. Le barche partiranno da Bozcaada mercoledì mattina ed attraverseranno lo stretto dei Dardanelli in convoglio, perchè lì la navigazione è interdetta. La partenza sarà data da Gelibolu all’entrata del Mar di Marmara per una tappa di 110 miglia che terminerà ad Istanbul sulle rive del Bosforo. Ritornando ad Erwan Tabarly ed alla sua vittoria nella quarta tappa c’è da dire che ha vinto in poco più di 36 ore una regata intense con surfate sulla cresta dell’onda da antologia con il suo Athema, nel cuore delle Cicladi a circa 20 nodi. Primo solitario a vedere il sole nella piccola isola turca di Bozcaada racconta così la sua impresa:” Che casino… è stato un arrivo al fotofinish con Gildas Morvan. E’ stato veramente stupendo. La tappa è stata per me fantastica, con delle condizioni veramente “muscolose”. E’ formidabile vincere una tappa con così tanto vento. Io ricordo soprattutto delle planata megiche con325 nodi di vento mentre attraversavo le Cicladi. La prima notte è stata veramente movimentata e mi sono legato alla barra sotto spi. Avevo un van taggio enorme, ma ieri poco prima di mezzogiorno il vento è calato improvvisamente. In meno di mezz’ora ho visto piombarmi addosso la maggior parte dei miei inseguitori. E’ stato veramente frustrante perdere tutto il mio vantaggio in così poco tempo. Fortunatamente sono stato io il primo a ripartire ma è estremamente stressante avere sul collo il fiato di un campione come Gildas. Nell’ultimo bordo eravamo vicinissimi ma io avevo un piccolissimo vantaggio che sono riuscito a conservare fino all’arrivo. Er davanti a lui e sono riuscito a restarci anche se con molta fatica. Sono veramente contento di questa vittoria, perché ne avevo proprio bisogno dopo una prima parte di gara in questa Cap Istanbul veramente mediocre. Ora sono nei top ten in generale ma scusatemi, è stata una tappa molto faticosa e ora me ne andrei a dormire”
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti