Al timone di Synergie, Isabelle Joschke a passato la scorsa notte il traguardo di Agios Nikolaos a Creta, vincendo questa terza tappa della Cap Istanbul, 540 miglia (circa 1000 kilometri) tra Marzamemi in Sicilia e Aghios Nikolaos a Creta alla velocità media di 6,94 nodi. Questa vittoria in "notturna" ottenuta oltretutto in una notte stellata, ha scritto una nuova pagina della storia dell'altura in mediterraneo perchè Isabelle diviene la prima donna ad ottenere un simile successo, una vittoria di tappa nel circuito Figaro, un circuito nel quale si forgiano proprio i migliori talenti per questo tipo di competizioni. Da tener conto che Isabelle è un'esordiente, ovvero un bizuth per dirlo alla francese, in questa competizione e quindi questa sua vittoria assume un valore ancor maggiore. Ha navigato in maniera perfetta tra la Sicilia e Creta: inspirata, precisa, abile ha tenuto testa ad una flotta di marinai esperti ed allenati a questo tipo di battaglie ad armi uguali, con un'imbarcazione uguale per tutti. Al comando della flotta già 48 ore dopo la partenza, Isabelle non ha mai ceduto, nemmeno quando ha dovoto fare i conti con il passaggio di una forte depressione nello Ionio meridionale. In testa all'entrata del mar Egeo ha condotto la gara a termine senza sbavature e senza cedere terreno agli avversari nelle rimanenti 120 miglia lumgo la costa nord di Creta. "Non ho ancora realizzato completamente che ho vinto perchè è una cosa che non mi aspettavo proprio al mio primo anno di Figaro - ha dichiarato all'arrivo Isabelle - e ne sono estremamente filice. Ho incominciato a realizzare di avercela fatto solo quando sono arrivata ancora in testa ad Antitykhitira. Ho avuto la chance di avere abbastanza vento per poter conservare il mio vantaggio nella navigazione costiera di Creta ed allora non ho mangfiato e nemmono dormito: ho solo timonato per non perdere nemmeno un miglio. Comunque ora vado molto più veloce rispetto alla prima tappa e questo vale più di ogni strategia" Questo l'ordine d'arrivo 1 ) Isabelle Joschke (Synergie) 3giorni 05h 37 min 40s 2) Thierry Chabagny (Suzki Automobiles) a 57' 52'' 3) Nicolas Bérenger ( Kone Elevators) a 1h07' 15'
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese