giovedí, 6 novembre 2025

J24

Campionato Europeo Open Classe J24: terza giornata

campionato europeo open classe j24 terza giornata
redazione

Dopo le prime quattro prove caratterizzate da vento medio leggero (dai 5 agli 8 nodi) e mare calmo, i sessantasette equipaggi impegnati nelle acque monegasche di Montecarlo per il Campionato Europeo Open della Classe J24, nella terza e penultima giornata di gara hanno portato a termine altre tre regate caratterizzate da una rigida brezza da sud-ovest.

Il prestigioso appuntamento che assegnerà il titolo europeo 2013 dell’intramontabile Monotipo, fra i più diffusi e apprezzati al Mondo, infatti, si concluderà domani sera con la J24 European Gala Dinner e la cerimonia della premiazione presso lo Yacht Club de Monaco che ha previsto musica dal vivo per chiudere in bellezza quattro giorni di avvincenti regate. Le prove di domani (venerdì 11) prenderanno il via alle ore 10.

Continua la buona prestazione dei rappresentanti azzurri: Ita 416 La Superba, il J24 del Centro Velico di Napoli della Marina Militare, ha conquistato punti preziosi e risalito entrambe le classifiche. Al termine della terza giornata, infatti, i campioni europei J24 in carica Ignazio Bonanno, Simone Scontrino, Francesco Linares, Alfredo Branciforte e Massimo Gherarducci (protagonisti nell’unica regata disputata il secondo giorno) sono quarti assoluti e terzi nella classifica Europea (mentre nella giornata precedente erano sesti overall e quarti dell’Europeo) a 9 punti dal secondo, i padroni di casa di Mon 55 St Andrews Securities con Ian Ilsey.

Ma questa terza giornata è stata di grande soddisfazione anche per gli altri equipaggi italiani ed in modo particolare per quelli della Flotta sarda.

La prima prova è stata vinta da Bra 37 Bruschetta timonato da Mauricio Santacruz davanti al regolarissimo Gbr 219 Il Riccio e ai connazionali di Gbr 177 Chaotic con Philips Nick. Quarti (ma terzi nella classifica valida per il titolo europeo) gli azzurri Ita 503 Kong Easynet Grifone di Marco Stefanoni (LNI).

La prova disputata a seguire ha, invece, visto imporsi ITA 405 Vigne Surrau di Aurelio Bini (CN Arzachena) seguito dagli inglesi GBR 219 Il Riccio con Chris Mac Laughlin e GBR 4265 Madeleine con Cathy Mac Duncan. Quarto (ma nella overall) Bra 37 Bruschetta timonato da Mauricio Santacruz che ha preceduto nell’ordine Ita 460 Botta Dritta del Presidente della Classe Italiana Mariolino di Fraia (LNI La Maddalena), Ita 470 Djike Fiamme Azzurre, il J24 della Polizia Penitenziaria affidato a Fabio Delicati, e Ita 416 La Superba.

Nella terza prova di giornata la vittoria, infine, è andata ai carrarini di ITA 262 Giuseppe Verdi (Club Nautico Marina di Carrara) con Angelo Creponi. Nella scia i maddalenini di Ita 460 Botta Dritta e gli umbri di Ita 451 Ottobre Rosso armato da Nicola Giovannini e timonato da Lorenzo Carloia (Club Velico Castiglionese). Quarto posto per Ita 405 Vigne Surrau che ha avuto la meglio su gli inglesi di Gbr 219 Il Riccio (Royal Corinthian Cowes) e su ITA 416 La Superba.

La classifica provvisoria dell’Europeo, al termine delle sette regate disputate sino ad ora, vede pertanto portarsi al comando GBR 219 Il Riccio seguito da Mon 55 St Andrews Securities, Ita 416 La Superba e Ita 405 Vigne Surrau. I brasiliani di Bruschetta, invece, sono secondi nella classifica overall. ITA 212 Jamaica, il J24 armato e timonato dal carrarino e Capo Flotta del Golfo dei Poeti Pietro Diamanti (CNM Carrara) in equipaggio con Gianluca Caridi, Fabrizio Ginesi, Giuseppe Garofalo e Paolo Governato) terzi overall sino a mercoledì, sono purtroppo scivolati al quindicesimo posto dopo una giornata decisamente negativa (anche con due bandiere gialle). Dodicesimo posto, invece, per il Presidente della Classe Italiana Mariolino di Fraia.

 


10/10/2013 23:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci