Vela, J24 - Tutto è pronto allo Yacht Club Cala de’ Medici dove da oggi, venerdì 28 maggio a mercoledì 2 giugno si svolgerà il Campionato Nazionale Open 2010 della Classe J24.
A poche ore dal primo segnale di partenza del Campionato che assegnerà il titolo tricolore 2010 e che sarà organizzato sotto l’egida della Federazione Italiana Vela presso il Porto Marina Cala de'Medici in collaborazione con l’Associazione Nazionale Classe J24 e con il patrocinio del Comune di Rosignano Marittimo, sono già una trentina le imbarcazioni pre iscritte: fra loro, oltre ai rappresentanti delle dodici flotte italiane (Argentario, Alto Adriatico, Garda, Lario, Romagna, Anzio Nettuno, Puglia, Roma, Sardegna, Golfo dei Poeti) anche Ita 470 Djke Fiamme Azzurre, vincitore del XXVII Trofeo Accademia di Livorno, General Cargo (che parteciperà anche al Mondiale in Svezia) con Andrea Casale (che lo scorso anno, al timone di Fiamme Gialle aveva conquistato il sesto titolo tricolore J24 dopo quelli nel 2002 a Marciana Marina, nel ‘03 a Porto Rotondo, nel ‘04 a Gaeta, nel ‘06 a Cala Galera e lo scorso anno a Cannigione), Jamaica del Capo Flotta J24 del Golfo dei Poeti Pietro Diamanti (CN Marina di Carrara) medaglia di bronzo nella passata edizione, e J Pandolfa Ultragas di Davide Gorgerino della fortissima Flotta sarda.
Fra gli equipaggi stranieri, l’immancabile americano Keith Whittemore, al suo quarto Campionato Italiano J24.
Il programma del Campionato Nazionale Open 2010 prevede il perfezionamento delle iscrizioni presso la segreteria dello YCCM nelle giornate di venerdì 28 e sabato 29 (dalle 8.30 alle 12 e dalle 14 alle 18.30) e domenica 30 dalle ore 8.30 alle 10. I controlli e stazze preventivi volontari, invece, avranno luogo presso lo YCCM. nei giorni 30 (8.30/11.00- 14.00/18.00) e 31 (8.30/10.00) previa prenotazione.
Sabato 29, oltre al perfezionamento delle iscrizioni, alle operazioni di stazza e al peso dell’equipaggio, è prevista una regata di prova (ore 14) e la cerimonia di apertura (ore 18).
Le barche non potranno essere alate durante la regata se non con preventiva autorizzazione scritta della giuria e secondo i suoi termini. Durante la regata non è consentito nessun tipo di pulizia o ispezione dello scafo sollevandolo dall’acqua, usare apparati di respirazione subacquei, coperture laterali in plastica o simili. Lo scafo può essere pulito in ogni momento nuotando o sbandando la barca, usando cime o fasce. Le barche potranno essere ormeggiate solo al posto a loro assegnato nel porto.
Domenica 30, dopo lo Skipper Meeting (ore 10.30) verrà dato (ore 12) il primo segnale d’avviso delle regate che proseguiranno anche nelle giornate di lunedì 31, martedì 1 giugno e mercoledì 2 quando non sarà possibile dare nessun segnale d’avviso dopo le ore 14.30.
L’orario previsto per la partenza delle regate di ogni giorno, salvo diversa comunicazione del CdR, è alle 12. Non ne potranno essere disputate più di tre al giorno.
La cerimonia conclusiva si svolgerà mercoledì 2 giugno e saranno premiate le prime cinque imbarcazioni classificate e il vincitore di ogni prova di giornata. Eventuali altri premi saranno elencati nelle Istruzioni di Regata. Il titolo di Campione Nazionale 2010 con il Trofeo Challenger della Classe sarà assegnato al miglior equipaggio italiano classificato.
Il programma prevede, inoltre, lo svolgimento (domenica alle ore 18) dell’annuale assemblea della Classe (alla quale interverranno l’avvocato Giancarlo Sabbadini, presidente Commissione Affari Giuridici e Carte federali, e il Capitano di Fregata Raffaele Cerretini,Responsabile del Settore Sportivo e Vice presidente della sez. Velica dell’Accademia Navale di Livorno), e una coinvolgente cena di gala (martedì 1 giugno) presso il Circolo Canottieri: durante tale evento il Presidente della Classe Italiana Eros Angeli premierà Pietro Diamanti, Davide Gorgerino e Ruggero Spreafico, primi tre classificati del Trofeo J24 2009 riservato agli armatori timonieri, ed Eugenio Trumpy vincitore assoluto quale timoniere non armatore.
Appuntamento, quindi, da oggi, venerdì 28 maggio a mercoledì 2 giugno nelle acque toscane di Cala Dè Medici con la numerosa ed agguerrita Flotta J24 e il Campionato Nazionale Open 2010: l’elevato livello degli equipaggi iscritti, il campo d regata e le caratteristiche del J24, monotipo versatile e divertente, assicurano un Campionato molto avvincente che saprà offrire a tutti i presenti emozioni e spettacolo.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi