Sono andate in archivio altre due prove molto combattute e spettacolari nelle acque di Puerto Sherry, di fronte Cadice nel sud della Spagna, per un totale di quattro complessive. Il vento da ovest ha soffiato inizialmente a 13 nodi per poi salire a 15 con una leggera rotazione a sinistra nella seconda prova.
La prima prova ha visto Azzurra, partita in barca comitato sottovento solo a Sled, ottenere un ottimo secondo posto dietro a Quantum, in una regata caratterizzata da un significativo vantaggio a navigare sul lato destro del campo di regata. Nonostante questo, nella regata non sono mancati cambi di posizione, con Sled primo leader che ha perso terreno nella prima poppa mentre Azzurra e Quantum hanno dato vita a un bel duello.
La seconda prova ha visto il vento rinforzare leggermente e ruotare a sinistra di una decina di gradi: Azzurra ha correttamente scelto di partire sul pin, ma Sled da sopravento l’ha rallentata ingaggiando un piccolo match race che ha danneggiato entrambi. Azzurra si è così trovata a inseguire e dal settimo posto della prima bolina è arrivata al primo gate di poppa quarta, è salita al terzo nelle prime fasi della seconda bolina per poi scivolare in quinta posizione, trovandosi sul lato destro del campo quando il vento è saltato a sinistra. La seconda prova di giornata è stata vinta da Platoon davanti ad Alegre e Bronenosec.
Con parziali mai inferiori al quinto e una vittoria Azzurra sale così al vertice di una classifica molto corta, seguita per un solo punto da Bronenosec e due da Platoon. Giochi molto aperti dunque ma a bordo c’è l’atteggiamento giusto, come spiega lo skipper, Guillermo Parada: “Un giorno di regata davvero spettacolare, con una flotta incredibile, ravvicinatissima, basta un niente per vincere o arrivare ultimi. La prima regata è stata ovviamente migliore della seconda, che è stata un po’ complicata e ci ha costretti a recuperare posizioni. Più ancora che per il risultato sono contento per l’atteggiamento a bordo, tutti assolutamente concentrati e determinati a lottare metro su metro, è la mentalità giusta e vogliamo continuare così”.
Domani, giovedì 20 giugno, si ricomincia alle 14 con previsioni di vento simili a quelle odierne. Oltre al Virtual, saranno disponibili le immagini dal vivo in streaming sempre sui siti www.52superseries.com e www.azzurra.it. Sulla pagina FB di Azzurra verranno postati aggiornamenti dal campo di regata mentre le migliori immagini saranno disponibili sul profilo Instagram di Azzurra.
Puerto Sherry 52 SUPER SERIES Royal Cup dopo quattro prove
1. Azzurra (ARG/ITA) (Alberto Roemmers) (5,1,2,5) 13 p.
2. Bronenosec (RUS) (Vladimir Liubomirov) (4,3,4,3) 14 p.
3. Platoon (GER) (Harm Müller-Spreer) (3,6,5,1) 15 p.
4. Sled (USA) (Takashi Okura) (8,2,3,4) 17 p.
5. Alegre (USA/GBR) (Andrés Soriano) (2,8,6,2) 18 p.
6. Provezza (TUR) (Ergin Imre) (1,4,7,7) 19 puntos.
7. Quantum Racing (USA) (Doug DeVos) (7,7,1,6) 21 p.
8. Phoenix 11 (RSA) (Tina Plattner) (6,5,8,8) 27 p.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese