Sono andate in archivio altre due prove molto combattute e spettacolari nelle acque di Puerto Sherry, di fronte Cadice nel sud della Spagna, per un totale di quattro complessive. Il vento da ovest ha soffiato inizialmente a 13 nodi per poi salire a 15 con una leggera rotazione a sinistra nella seconda prova.
La prima prova ha visto Azzurra, partita in barca comitato sottovento solo a Sled, ottenere un ottimo secondo posto dietro a Quantum, in una regata caratterizzata da un significativo vantaggio a navigare sul lato destro del campo di regata. Nonostante questo, nella regata non sono mancati cambi di posizione, con Sled primo leader che ha perso terreno nella prima poppa mentre Azzurra e Quantum hanno dato vita a un bel duello.
La seconda prova ha visto il vento rinforzare leggermente e ruotare a sinistra di una decina di gradi: Azzurra ha correttamente scelto di partire sul pin, ma Sled da sopravento l’ha rallentata ingaggiando un piccolo match race che ha danneggiato entrambi. Azzurra si è così trovata a inseguire e dal settimo posto della prima bolina è arrivata al primo gate di poppa quarta, è salita al terzo nelle prime fasi della seconda bolina per poi scivolare in quinta posizione, trovandosi sul lato destro del campo quando il vento è saltato a sinistra. La seconda prova di giornata è stata vinta da Platoon davanti ad Alegre e Bronenosec.
Con parziali mai inferiori al quinto e una vittoria Azzurra sale così al vertice di una classifica molto corta, seguita per un solo punto da Bronenosec e due da Platoon. Giochi molto aperti dunque ma a bordo c’è l’atteggiamento giusto, come spiega lo skipper, Guillermo Parada: “Un giorno di regata davvero spettacolare, con una flotta incredibile, ravvicinatissima, basta un niente per vincere o arrivare ultimi. La prima regata è stata ovviamente migliore della seconda, che è stata un po’ complicata e ci ha costretti a recuperare posizioni. Più ancora che per il risultato sono contento per l’atteggiamento a bordo, tutti assolutamente concentrati e determinati a lottare metro su metro, è la mentalità giusta e vogliamo continuare così”.
Domani, giovedì 20 giugno, si ricomincia alle 14 con previsioni di vento simili a quelle odierne. Oltre al Virtual, saranno disponibili le immagini dal vivo in streaming sempre sui siti www.52superseries.com e www.azzurra.it. Sulla pagina FB di Azzurra verranno postati aggiornamenti dal campo di regata mentre le migliori immagini saranno disponibili sul profilo Instagram di Azzurra.
Puerto Sherry 52 SUPER SERIES Royal Cup dopo quattro prove
1. Azzurra (ARG/ITA) (Alberto Roemmers) (5,1,2,5) 13 p.
2. Bronenosec (RUS) (Vladimir Liubomirov) (4,3,4,3) 14 p.
3. Platoon (GER) (Harm Müller-Spreer) (3,6,5,1) 15 p.
4. Sled (USA) (Takashi Okura) (8,2,3,4) 17 p.
5. Alegre (USA/GBR) (Andrés Soriano) (2,8,6,2) 18 p.
6. Provezza (TUR) (Ergin Imre) (1,4,7,7) 19 puntos.
7. Quantum Racing (USA) (Doug DeVos) (7,7,1,6) 21 p.
8. Phoenix 11 (RSA) (Tina Plattner) (6,5,8,8) 27 p.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi