Il Dipartimento della Protezione Civile ha disposto l’attivazione preventiva delle strutture di presidio del territorio per l’ondata di maltempo, già segnalata con l’emissione di un avviso di avverse condizioni meteorologiche, che nelle prossime ore subirà un ulteriore marcato peggioramento, in particolare su Sardegna, Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia.
Alla luce dei quantitativi di pioggia previsti, in alcuni casi anche elevati, e della condizione dei terreni e dei corsi d’acqua, già interessati dalle precipitazioni da alcuni giorni, è utile ricordare alcune precauzioni da adottare per evitare, a quanti si trovassero nelle zone colpite da temporali di forte intensità, di esporsi ai rischi rappresentati dalle possibili improvvise piene dei fiumi e dei torrenti e dai locali allagamenti che potrebbero verificarsi:
•evitare di usare l’automobile se non in casi di grave urgenza e, comunque, usare la massima prudenza nella guida riducendo la velocità e aumentando le distanze di sicurezza;
•se si è in viaggio e ci si rende conto che la precipitazione è molto violenta è consigliabile fermarsi e trovare riparo nello stabile più vicino e sicuro;
•è molto pericoloso transitare o sostare lungo gli argini dei corsi d’acqua sopra ponti o passerelle per vedere la piena;
•fare attenzione prima di percorrere sottopassaggi e non cercare di spostare le autovetture se investite da masse d’acqua, ma raggiungere il punto rialzato più vicino;
•nel caso di un principio di allagamento dello stabile in cui ci si trova, spostarsi immediatamente ai piani più alti, prestando aiuto ad anziani e disabili.
Inoltre, si consiglia a quanti abbiano programmato per le prossime ore escursioni o attività diportistica nelle zone e nei tratti di mare interessati dall’avviso di avverse condizioni meteorologiche di astenersi da tali programmi, oppure di usare particolare attenzione e di informarsi preventivamente, attraverso i normali canali dedicati, sulle condizioni del tempo previste nelle località che si intende raggiungere.
Per i trasporti marittimi, viste le attese condizioni meteo-marine, sono possibili disagi nei collegamenti, in particolare con le isole minori.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata