Vela, J24 - Se fino al 4 aprile la Fotta J24 sarà impegnata nelle acque toscane di Porto Santo Stefano nella seconda tappa del Circuito Italiano 2010, la XXIII Pasquavela, tradizionale regata d'altura e monotipi organizzata con successo dallo Yacht Club Santo Stefano in collaborazione con il CVC Santo Stefano, la locale Pro Loco, il patrocinio del Comune di Monte Argentario, il supporto di Camera di Commercio Grosseto e numerose partnership (140 imbarcazioni prescritte, prima prova venerdì 2 ore 12, tre campi di regata con Altura da una parte e Monotipi - fra i quali i numerosissimi J24 - dall'altra, un villaggio ospitalità dove gli equipaggi troveranno pasta e birra), nel week end appena concluso, a Cala Galera, organizzate dal Circolo Nautico e della Vela Argentario, si sono svolte le tre prove valide per l'assegnazione del Trofeo Ferdinando Alessandri, manifestazione riservata alle imbarcazioni della Classe J 24 (l'Altura ha, invece, regatato per la Coppa Primavera).
Ben dodici i J24 al via (su un totale di ventuno barche partecipanti): sabato sono state portate a termine due prove su percorso a bastone, con venti piacevoli intorno agli 8-12 nodi provenienti prima da sud ovest, per girare a mezzogiorno. Nella Classe J 24, Avoltore di Massimo Mariotti si è imposto su tutti in entrambe le prove.
Nella giornata seguente, caratterizzata da sole splendente, vento leggero, alla partenza intorno ai 3-4 nodi, mare formato ed onda lunga, la regata costiera prevedeva il giro dell'Argentario con partenza a Cala Galera e arrivo a Porto Santo Stefano, al Pozzarello. Il gruppetto dei primi ha superato l'isolotto d'Ercole e si è avvicinato alla punta dell'Avoltore issando gli spi, ma a questo punto l'aria è calata lasciando per ore molte barche senza vento e in balia delle onde. Mariotti con la sua Avoltore, alla ricerca del vento si è diretto faticosamente verso Giannutri, riuscendo così a prendere un leggero vento di Ponente che lo ha accompagnato fino all'arrivo con grandissimo distacco su tutti gli altri concorrenti: sia J 24 (secondo "Tuoni e Fulmini") che Altura. La metà dei concorrenti si è, invece, ritirata o è arrivata fuori tempo massimo.
Alla cerimonia ed al cocktail di premiazione, per onorare la memoria di Freddy Alessandri, grande amante del mare e della Vela che si è impegnato moltissimo per diffondere questo amore tra i giovani, ha partecipato anche il fratello, un gran numero di giovani suoi amici e Marco D'Aloisio della Scuola Vela Straripa, organizzatrice dell'evento insieme al CNVA,
Nei J24 (la Classe più numerosa) sul podio del Trofeo Alessandri sono saliti Avoltore di Massimo Mariotti, seguito da Tuoni e Fulmini di Paolo Perinelli, e da American Passage di "Paolone" Rinaldi mentre nella speciale classifica degli "Amici di Freddy" la vittoria è andata a American Passage di Paolo Rinaldi che ha preceduto Pellenera di Gianni Riccobono, e Anfitrite timonata da Francesca Ferretti.
Classifica di tre regate (senza scarto) V Trofeo Alessandri, C.N.V.Argentario
1 ° ITA 501 Avoltore Massimo Mariotti 3,5
2° 486 Tuoni e Fulmini Paolo Perinelli 7,0
3° 207 American Passage Paolo Rinaldi 9,5
4° 447 Pelle Nera Gianni Riccobono 15,5
5° 386 Anfitrite Francesca Ferretti 20,0
6° 191 Raggio Verde Marco Campagnolo 22,0
7° 476 Pane e Marmellata Alfredo Posillipo 31,0
8° 487 Marmellata JJ Marco d'Aloisio 32,0
9° 475 Mollicona Fabrizio Rondoni 35,0
10° 394 Chicca Francesco Perini 39,0
11° 288 Sprizzi & Sprazzi Riccardo Moizo 44,0
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi