Sono quasi cinquanta i J24 pre iscritti al Campionato Nazionale 2013 che, organizzato nell’ambito di “Anzio Mare&Vela” dalla Sezione Velica Marina Militare di Anzio con la collaborazione degli storici Circoli Velici locali (LNI Sez. Anzio, Circolo della Vela di Roma, Reale Circolo Canottieri Tevere Remo), della Capitaneria di Porto, il supporto della Classe J24 e il patrocinio del Comune, si svolgerà da domani giovedì 23 a domenica 26 maggio.
Confermate, quindi, le aspettative che, grazie anche alla posizione geografica del borgo marinaro dell’Agro Romano, avevano previsto un’elevata presenza di imbarcazioni.
Fra gli equipaggi che si contenderanno il titolo tricolore 2013 (dopo lo skipper meeting delle 9.30, il segnale di avviso della prima prova sarà esposto alle ore 12 di giovedì) anche i campioni in carica (italiani ed eueopei) di Ita 416 La Superba, il J24 del Centro Velico di Napoli della Marina Militare timonato come sempre da Ignazio Bonanno (in equipaggio con Simone Scontrino, Francesco Linares, Massimo Gherarducci e Alfredo Branciforte) reduci dal successo al XXX Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno (valido come terza manches del Circuito Nazionale J24) durante il quale Bonanno aveva anche ricevuto il Premio Italia per la Vela 2013 come Miglior Regatante Uomo (ambito riconoscimento indetto e organizzato da Tuttovela con il patrocinio del Comitato Organizzatore del TAN, della Marina Militare, della FIV, della LNI e la collaborazione dell’Aive, assegnato in base ai risultati conseguiti nella stagione precedente e dopo una votazione effettuata on line). Ma La Superba non avrà gioco facile a questo Campionato: sono molti, infatti, gli equipaggi provenienti da tutte le Flotte della Penisola, determinati a strappare loro il titolo di campioni nazionali.
Fra gli agguerriti avversari, La Superba dovrà vedersela con i protagonisti dei recenti Campionati Invernali e con i “veterani” della Classe: Kimbe di Alberto Gai, Jebedee di Gaetano Soriano, Avoltore di Massimo Mariotti, Djike della Polizia Penitenziaria, Jamaica di Pietro Diamanti, Botta a dritta del Presidente della Classe Italiana Di Fraia, StraRipa di Marco D’Aloisio, American Passage di Paolo Rinaldi, Nord Est Costruzioni e Vigne Surrau del Club Nautico Arzachena, Vallaha di Fabio de Rossi, Joc con Fabio Apollonio, Capitan Nemo di Guido Guadagni, e molti altri.
Da non perdere di vista anche “gli esordienti” dell’Ambra Sailing Team (nato in occasione degli Invernali della VIII Zona FIV e guidato dallo skipper Marc Arata, Ufficiale Capitano di Fregata del Genio Navale, e dal Sottotenente di Vascello Luca Giolo, giovane Ufficiale fresco diplomato alla Scuola Velica di Caprera, selettore per l'equipaggio e responsabile del "tuning" della barca) e i giovanissimi ragazzi di Ottobre Rosso (armato da Nicola Giovannini e timonato da Lorenzo Carloia -CV Castiglionese) che vorrebbero realizzare un progetto con il J24 per promuovere l'Umbria e il Trasimeno.
Dopo il perfezionamento delle iscrizioni e delle operazioni di stazza, la regata di prova (ore 17), la cerimonia presso il Paradiso sul Mare (ore 18) e il discorso di apertura dell'Ammiraglio Mario Billardello, oggi pomeriggio verrà, quindi, dato il via ufficiale ad Anzio Mare&Vela, un contenitore di sport, cultura e tradizione che colorerà lo specchio d’acqua di Anzio non solo con coinvolgenti regate (fra le quali spicca il Campionato Nazionale J24) ma anche con attività collaterali a terra tra le quali “La Marina incontra la Scuola”, un progetto per far avvicinare i giovani alla vela dedicato agli studenti degli istituti locali.
Da segnalare anche la cena riservata ai concorrenti del Campionato, in programma per la serata di sabato.
Sono previste un massimo di dieci prove e ne verranno disputate massimo tre al giorno con ultima partenza non oltre le ore 16. Nella giornata conclusiva non verranno date partenze dopo le ore 15 e il Campionato Nazionale J24 sarà valido se saranno effettuate almeno quattro prove. Dopo la quinta sarà applicato uno scarto.
Domenica 26 si svolgerà la cerimonia conclusiva (dalle ore 18) durante la quale saranno premiate le prime cinque imbarcazioni classificate, i vincitori di ogni prova di giornata e quelli di altri eventuali riconoscimenti (elencati nelle istruzioni di regata). Il titolo di Campione Nazionale 2013, con il Trofeo Challenger della Classe, sarà assegnato al miglior equipaggio italiano classificato mentre il titolo di Campione Nazionale femminile sarà assegnato al miglior equipaggio femminile se avranno preso parte alle regate non meno di otto team in rappresentanza di almeno quattro Zone FIV.
Ma, in attesa di vedere gli intramontabili J24 confrontarsi in acqua, sono già due le notizie che stanno dando grande soddisfazione al Presidente della Classe Italiana J24, Mariolino Di Fraia, e a tutti gli appassionati di questa attiva Classe: il riconoscimento del titolo nazionale J24 femminile che verrà assegnato per la prima volta da questa edizione e la neo nata collaborazione per tutto il 2013 con la Land Rover.
Due marchi vincenti si affiancheranno, quindi, per una grande stagione: essere stati scelti da una casa automibilistica così prestigiosa è sicuramente un ulteriore motivo di orgoglio per tutti i possessori di questo intramontabile monotipo che sa regalare, anche dopo tanti anni, emozioni uniche ed irripetibili grazie alle sue doti e alla sua versalitilità.
Occhi puntati, quindi, sino a domenica 26 sul Campionato Nazionale J24 e i suoi equipaggi. Ulteriori informazioni e classifiche aggiornate quotidianamente su: www.j24.it e www.anziomarevela.it
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero