giovedí, 6 novembre 2025

J24

Al via l’Invernale di Anzio e Nettuno e nei J24 è subito La Superba

al via 8217 invernale di anzio nettuno nei j24 232 subito la superba
redazione

Con le prime due regate ha preso il via il 44° Campionato Invernale per Altura e Monotipi del Golfo di Anzio e Nettuno e, con una doppietta di vittorie, Ita 416 La Superba, il J24 del Centro Velico di Napoli della Marina Militare timonato da Ignazio Bonanno (vincitore della II manche della passata edizione) si è messo subito in evidenza portandosi al comando della classifica provvisoria della Classe J24 (2 punti; 1,1 in equipaggio con Vincenzo Vano, Francesco Picaro, Alfredo Branciforte e Francesco  Linares che ha sostituito Simone Scontrino). 

In seconda posizione ex aequo con Ita 385 J Giuditta di Riccardo Aleandri (LNI Anzio 6 punti; 3,3), Ita 447 Pelle Nera armato da Paolo Cecamore (CDV Roma, 6 punti; 2,4) determinato a dare battaglia anche quest’anno e a difendere il titolo della passata edizione (con il fuoriclasse magiaro Farkas Litkey al timone, aveva vinto la prima manche e la classifica data dalla somma delle due tappe). 

Seguono, rispettivamente al quarto e al quinto posto, Ita 358 Arpione affidato a Michele Potenza (Sez. Velica M.M. Anzio 10 punti; 5,5) e Ita 428 Pelle Rossa armato e timonato da Gianni Riccobono (CDV Roma 11 punti; 9,2)

Dopo lo skipper meeting svoltosi nel pomeriggio del sabato al Circolo della Vela di Roma in occasione della premiazione della Coppa Asteria 2018, nella giornata seguente ventuno equipaggi dell’attiva Flotta J24 di Roma hanno animato la prima giornata dell’evento che ha dato il via alla lunga stagione dei Campionati Invernali J24. 

Anche in questa edizione ben organizzata dal C.V. Roma, dal R.C.C.Tevere Remo, dalla LNI sez. di Anzio, dal Nettuno Y.C. con la collaborazione della Half Ton Class Italia, della Sez. Velica di Anzio della Marina Militare, del Marina di Capo d’Anzio e del Marina di Nettuno e suddiviso in due manche (prima parte domenica 7 e 21 ottobre, 4 e 18 novembre, 2 e 16 dicembre -seconda parte domenica 20 gennaio, 3 e 17 febbraio, 3 marzo con eventuale recupero sabato 16 febbraio 2019), non mancheranno gli eventi collaterali a terra con il consueto pasta party del dopo regata (presso il CdV Roma) e i seminari a tema che si svolgeranno durante tutto il periodo del Campionato.

Il Comitato di Regata è presieduto dal giudice nazionale benemerito Mario de Grenet, sempre attento e preciso e grande conoscitore del Golfo anziate, coadiuvato da Giovanni Colucci ed Enrico Maria Ragno. Presidente del Comitato delle Proteste, invece, sarà Paolo Romano Barbera coadiuvato da Maurizio Fuscà.

L’Invernale riservato a chi vuole regatare in sicurezza anche nei mesi invernali in un campo di gara molto tecnico ed apprezzato come quello anziate sarà affiancato anche quest’anno dal Trofeo Lozzi, voluto dalla Flotta J24 romana per ricordare l’armatore e timoniere del J24 ITA 428 prematuramente scomparso. Il calendario prevede cinque appuntamenti, uno al mese, con regate anche al sabato e classifica separata (17 e 18 novembre, 15 e 16 dicembre, 19 e 20 gennaio, 16 e 17 febbraio e 2 -3marzo, segnale di avviso del sabato alle ore 12 -quando la giornata di regata coincide con quella del Campionato, le prove verranno classificate per entrambi gli eventi). In ciascuna giornata di regata potranno essere disputate al massimo tre prove. 

 

 


08/10/2018 23:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci