Saranno Ita 371 Joc armato e timonato dal Capo Flotta del Garda, il triestino Fabio Apollonio (in equipaggio con Lorenzo Marini, Alessia Bellotti, Tom Fusato e Fabio De Rossi, STV), Ita 439 L’Emilio dell’A.S. Compagnia del Mare Molfetta (timonato da Francesco Mastropierro con Francesco Bozzetti, Dino Colella, Antonio Macina e Leonardo Cappelluti, Uisp e CV Molfetta), Ita 212 Jamaica armato e timonato dal Presidente della Classe italiana J24 Pietro Diamanti (in equipaggio con il fratello Giuseppe, Fabrizio Ginesi, Paolo Governato e Giuseppe Garofalo, CN Marina di Carrara) e Ita 416 La Superba, il J24 del Centro Velico di Napoli della Marina Militare detentore del titolo tricolore 2015 (con Ignazio Bonanno al timone, il tailer Simone Scontrino, il due Francesco Picaro, il prodiere Alfredo Branciforte e il centrale/tattico Luigi Ravioli) a difendere i colori azzurri al Campionato Mondiale della classe J24 che si svolgerà nelle acque tedesche di Boltenhagen (mar Baltico) da lunedì 31 agosto a venerdì 4 settembre.
Il Campionato che vedrà regatare nella Marina di Boltenhagen (all’interno dell’esclusivo villaggio turistico Weiße Wiek) i più bravi velisti provenienti da tutto il mondo, è organizzato dal Norddeutscher Regattaverein, uno dei più antichi Yacht Club tedeschi con molti anni di esperienza nella realizzazione di eventi internazionali come la settimana di Kiel e innumerevoli campionati One-Design. La città di Boltenhagen, pittoresca località balneare dei primi anni del XIX secolo, sorge vicino alla sede del Circolo e offre tante piacevole opportunità ai regatanti e ai loro accompagnatori.
Dopo le prime giornate dedicate alle stazze e al perfezionamento delle iscrizioni, lo Skippers’Briefing (previsto domenica alle ore 18), lunedì 31 agosto prenderanno il via le prime regate (ore 12) che si concluderanno venerdì 4 settembre (cerimonia e premiazione ore 18). Sono previste complessivamente dieci prove in cinque giorni e numerosi eventi collaterali.
“Il nostro team molfettese, dopo aver raccolto l’entusiasmo della vittoria del VI Trofeo Ondabuena a Taranto, ha voluto impegnarsi nella sfida del mondiale in Germania dove affronteremo i migliori velisti provenienti da tutto il mondo e le rigide temperature del mar Baltico con i suoi 10 ° e i venti a 20 nodi.” ha spiegato il timoniere Francesco Mastropierro “La nostra partecipazione al mondiale, zona dai venti stabili e privi di rotte di navigazione commerciale che per anni ha ospitato le flotte più importanti del mondo, rappresenta per tutto il team de L’Emilio e della Compagnia del Mare una grande opportunità e una grande sfida che è stata possibile grazie al sostegno dei privati, tra cui Rella srl e Imd srl. Siamo consapevoli che stiamo per regatare con equipaggi molto preparati e allenati, ma non vogliamo perdere l’occasione per confrontarci con i giganti della vela mondiale.”
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero