Nelle acque lariane di Mandello ha avuto inizio il Campionato Invernale 2015 della Flotta J24 del Lario, manifestazione che sarà articolata su quattro week end organizzati in accordo tra il Circolo Vela Tivano Valmadrera e la Lega Navale Mandello.
Nella prima giornata della tappa d’apertura la pioggia e la totale mancanza di vento hanno avuto la meglio, lasciando gli equipaggi in sosta inoperosa, ma in quella seguente sono stati tutti ripagati da un bel sole e da un vento discreto che ha permesso il regolare svolgimento di tre belle regate. Purtroppo tre soli equipaggi hanno dato il via a questo appuntamento invernale sul lago: Ita 498 Elsa Nata Libera armato da Marzio Tavecchio (Circolo Velico Tivano), Ita 375 Joe Falchetto di Fabio Mondelli e Ita 476 Dejavù (Circolo Velico Tivano).
“Non posso nascondere la delusione per la scarsa partecipazione a questo primo evento.” ha commentato il Capo Flotta del Lario Ruggero Spreafico, armatore e timoniere di Dejavù “Mi auguro che si sia trattato solo di uno strascico di “letargo invernale” che, complici le previsioni di pioggia e cattivo tempo, abbiano “intorpidito” un po’ l’agonismo di equipaggi ed armatori. Mi auguro che chi ha disertato il primo appuntamento contribuisca (con la propria partecipazione alla prossima tappa dell’Invernale) ad accrescere il numero della nostra Flotta, dando così l’importanza meritata alla manifestazione dietro la quale si movimenta l’impegno organizzativo di molti! E se cercate equipaggio, barca o avete proposte innovative non esitate a chiedere e… proporre! A volte basta un “tam tam” di sms per reclutare imbarchi.”
Il Campionato invernale 2015 della Flotta del Lario proseguirà con la seconda tappa presso il Circolo Velico Tivano - Valmadrera, il 7 e l’8 marzo. La terza tappa, invece, saràà ospitata presso la Lega Navale Italiana Mandello, il 21 e 22 marzo mentre la quarta ed ultima manche si svolgerà al Circolo Velico Tivano - Valmadrera il 18 e 19 aprile.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno