giovedí, 6 novembre 2025

J24

J/24 World Championship: lo statunitense Kaster allunga

24 world championship lo statunitense kaster allunga
Redazione

Altra giornata regalata sul Garda Trentino ai Mondiali J24  iniziati lunedì scorso: ancora sole e vento e due regate che portano così a sette il programma dell’evento organizzato dalla Fraglia Vela Riva in collaborazione con la classe italiana e Internazionale J24, oltre che con la Federazione Italiana Vela. Dopo tre giorni di regata le primissime posizioni cominciano a definirsi: gli equipaggi più forti si confermano quelli anche più costanti ed è così che la barca statunitense portata dal Will Welles (campione de mondo 2014), ma con a bordo i due italiani Andrea Casale e Giuliano Cattarozzi, dopo le incertezze di mercoledì si è ripresa alla grande, realizzando due secondi parziali e allungando sugli avversari portandosi ora con 7 punti di vantaggio sui secondi. “È andata bene rispetto a mercoledì soprattutto perchè siamo riusciti a partire bene, la prima vera difficoltà con una linea di partenza così affollata" - ha commentato il tattico di Kaster Andrea Casale appena rientrato a terra -“Il lago oggi non ha avuto le condizioni stardard: la prima prova (sesta in generale) era da fare tutta a destra nel lato ovest, mentre la seconda - con percorso più lungo con 3 giri completi - è stata una prova molto tattica, perchè c’erano due venti che combattevano, uno che arrivava dal Monte Baldo e un altro più destro. Ci sono stati infatti molti cambi di posizioni tra la prima e l’ultima bolina come ad esempio i giapponesi di Siesta che da primi nella prima bolina sono arrivati poi settimi a causa delle successive. Con Kaster dopo essere partiti bene abbiamo dimostrato di avere grande velocità di bolina, che ci ha permesso di regatare sempre tra i primi e chiudere con due secondi parziali molto importanti” - ha concluso Casale.

 

I giapponesi di Siesta con Imai Nobuyuki al timone hanno così guadagnato una posizione in classifica generale, portandosi secondi dopo un primo e un settimo di giornata. Ottima giornata anche per i tedeschi di JJone con il campione del mondo J24 (Giappone 2016) Daniel Frost al timone: con un quarto e un terzo sono terzi assoluti, ma con un vantaggio di un solo punto sugli altri statunitensi di Furio, con Keith Whittemore alla barra, decisamente in gran recupero dopo un terzo e un primo. Giornata no per gli ungheresi di J.Bond037, scesi in quinta posizione. Se mercoledì è stata una grande giornata per i giapponesi, quella odierna ha visto costanti e nelle primissime posizioni sia gli americani che i tedeschi: oltre a JJone, risalito in quarta posizione, anche l’altra barca tedesca Schwere Jungs con Stefan Karsunke al timone, ha girato sempre tra i primi; con un quinto e un quarto parziali ha segnato la propria migliore giornata del Campionato.

Per oggi, giovedì 30 agosto, le previsioni meteo non promettono nulla di buono, ma sul Garda anche in condizioni di tempo perturbato il vento solitamente arriva, facilmente con direzione opposta a quella con cui si è regatato finora e quindi da nord: il Comitato di Regata ha programmato altre due prove con partenza sempre per le ore 13:00.

 


30/08/2018 08:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci