Aperta la campagna di recruitment dell’Accademia Italiana Marina Mercantile per i suoi corsi di specializzazione finalizzati al conseguimento della qualifica di allievo ufficiale di Navigazione e allievo ufficiale di Macchina.
In circa due mesi l’Accademia visiterà oltre 30 tra Istituti Tecnici Nautici e Istituti Professionali Statali per l’Industria e le Attività Marittime rivolgendosi ai diplomandi che, al termine degli studi, intendono intraprendere la carriera di mare. I corsi partiranno nel prossimo autunno e saranno della durata di 24 mesi. Si svolgeranno alternando periodi a terra con periodi di imbarco presso le più importanti compagnie di navigazione, nel corso dei quali gli studenti, in qualità di allievi ufficiali, percepiranno inoltre la retribuzione prevista del contratto nazionale.
E alla fine del corso l’imbarco è assicurato. La domanda di personale ufficiale navigante, in particolare proveniente dai paesi europei, è in continua crescita e, dunque, supera abbondantemente l’offerta: i corsi dell’Accademia, quindi, garantiscono un placement pari al 100% e il primo imbarco può significare uno stipendio medio di 2.500 €/mese.
Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero verde 800.089.480 o consultare il sito internet www.accademiamarinamercantile.it
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)