mercoledí, 5 novembre 2025

J24

J24: i risultati della 5^ prova dell'invernale di Taranto

j24 risultati della prova dell invernale di taranto
redazione

VELA - Il vento è stato ancora una volta il vero protagonista del Campionato Invernale Città di Taranto ben organizzato dal Circolo Velico Ondabuena e dalla Se.Ve.Ta. 
Questa volta, però, dopo le quattro tappe precedenti nelle quali un maestrale sostenuto aveva offerto spettacolo e divertimento, al Campionato valido anche come Zonale per la classe J24 dell’VIII Zona FIV, il vento si è fatto attendere per tutta la giornata e, solo grazie alle caratteristiche del Mar Grande di Taranto (che in queste condizioni assomiglia ad un lago) è stato possibile lo svolgimento di un'unica prova.
 “Purtroppo l'intensità del vento era davvero bassa e neanche distribuita in maniera uniforme: è stato un po' come giocare alla roulette ” ha commentato il tailer di Jebedee, Nino Soriano “In ogni caso, alla prima boa di bolina sono arrivati a stretto contatto ITA 204 96 Gradi di Alessandro Cortese (Ist Nautico Vespucci As), ITA 158 Buccia di Banana armato e timonato da Antonio Totagiancaspro (CV Molfetta), il J24 della S.V.M.M. ITA 429 Alphard affidato a Cosimo Buttiglione, ITA 427 Jebedee armato e timonato da Antonio Macina (C.N. Maestrale) e ITA 406 Doctor J dell’armatore timoniere Sandro Negro (C.N. L’Approdo), ma il vento ha spesso rimescolato le carte. Chi ha saputo meglio gestire la situazione, prendendo il comando da subito, è stata Tonia Rima con 96 Gradi che ha dettato legge fin dall'inizio e vinto la prova, seguito da Alphard e Ita 47 Pulsarino di Fabio Pignatelli (CVOndabuena Ass). Per noi non è stata una grande giornata… all'inizio siamo stati davanti ma poi qualcosa non ha funzionato ed il gruppo ci ha letteralmente risucchiato”.

La classifica provvisoria vede comunque sempre al comando Jebedee seguito da Pulsarino e da 96 Gradi

Il Campionato Invernale Città di Taranto articolato su sedici prove (otto manches) proseguirà nelle giornate del 13 e 27 febbraio, e si concluderà il 13 marzo.  


02/02/2011 10:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci