Vela, J24 - E' iniziato ufficialmente alle 12.00 di questa mattina il campionato europeo J24 nell'isola di Creta. I 28 equipaggi iscritti da Germania, Italia, Gran Bretagna, Svizzera, Ungheria e Grecia hanno svolto tutte e tre le regate in programma. Tra loro alcuni dei teams più forti in Europa. Serco è uno di questi, capitanato dal presidente della classe internazionale J24, Robert Turner.
Il vento debole iniziale ha ritardato di un'ora la partenza, poi il rinforzo, fino ad un massimo di 15 nodi, ha consentito al comitato di regata di dare il via alla competizione.
Alla prima regata gli equipaggi greci sono spesso in pole position, la perfetta conoscenza del campo ha fatto inizialmente la differenza. "Il vento costante ha reso facile le scelte tattiche, quindi la riuscita è stata frutto di precisione puntualità nelle manovre, soprattutto nella seconda e terza regata" dice Tonino Chessa di Nord Est. Per loro la giornata si chiude con un 15 8 9 e un undicesimo posto in classifica provvisoria.
Non la pensa così il team di Vigne Surrau. I ragazzi capitanati da Aurelio Bini hanno trovato difficoltoso il campo. "Pensavamo a condizioni simili alle nostre, ma la baia di Souda è molto chiusa e circondata da colline alte, sembra quasi di gareggiare in un lago" dice Evero Niccolini, tattico di Vigne Surrau. Sono stati protagonisti di un grande recupero nella prima regata in cui non erano partiti bene a causa di un concorrente in OCS che li ha rallentati in partenza. Ottima la seconda mentre la terza ha deluso le aspettative. "Un disastro con il tangone, ci ha fatto perdere molte posizioni subito dopo la partenza", racconta Sandro Piredda, prodiere, "Difficile recuperare e ci siamo accontentati del dodicesimo posto". Concludono la giornata con un 7 2 12 e un 6 posto in classifica provvisoria.
Soddisfatto, invece, l'altro equipaggio italiano in gara nelle acque di Souda, i ragazzi della polizia di stato su Mollica II. A bordo Simonluca Mendrinos alla barra, Paolo Marchesi alle scotte, Maria Cristina Atzori in veste di tattico, Irwing Russo, prodiere, e Marco Agarinis, drizzista. " E' la prima volta che regatiamo insieme, non aspiriamo a grandi risultati e siamo soddisfatti di questa prima giornata anche se arrivati al 26° posto".
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto