Vela, J24 - E' iniziato ufficialmente alle 12.00 di questa mattina il campionato europeo J24 nell'isola di Creta. I 28 equipaggi iscritti da Germania, Italia, Gran Bretagna, Svizzera, Ungheria e Grecia hanno svolto tutte e tre le regate in programma. Tra loro alcuni dei teams più forti in Europa. Serco è uno di questi, capitanato dal presidente della classe internazionale J24, Robert Turner.
Il vento debole iniziale ha ritardato di un'ora la partenza, poi il rinforzo, fino ad un massimo di 15 nodi, ha consentito al comitato di regata di dare il via alla competizione.
Alla prima regata gli equipaggi greci sono spesso in pole position, la perfetta conoscenza del campo ha fatto inizialmente la differenza. "Il vento costante ha reso facile le scelte tattiche, quindi la riuscita è stata frutto di precisione puntualità nelle manovre, soprattutto nella seconda e terza regata" dice Tonino Chessa di Nord Est. Per loro la giornata si chiude con un 15 8 9 e un undicesimo posto in classifica provvisoria.
Non la pensa così il team di Vigne Surrau. I ragazzi capitanati da Aurelio Bini hanno trovato difficoltoso il campo. "Pensavamo a condizioni simili alle nostre, ma la baia di Souda è molto chiusa e circondata da colline alte, sembra quasi di gareggiare in un lago" dice Evero Niccolini, tattico di Vigne Surrau. Sono stati protagonisti di un grande recupero nella prima regata in cui non erano partiti bene a causa di un concorrente in OCS che li ha rallentati in partenza. Ottima la seconda mentre la terza ha deluso le aspettative. "Un disastro con il tangone, ci ha fatto perdere molte posizioni subito dopo la partenza", racconta Sandro Piredda, prodiere, "Difficile recuperare e ci siamo accontentati del dodicesimo posto". Concludono la giornata con un 7 2 12 e un 6 posto in classifica provvisoria.
Soddisfatto, invece, l'altro equipaggio italiano in gara nelle acque di Souda, i ragazzi della polizia di stato su Mollica II. A bordo Simonluca Mendrinos alla barra, Paolo Marchesi alle scotte, Maria Cristina Atzori in veste di tattico, Irwing Russo, prodiere, e Marco Agarinis, drizzista. " E' la prima volta che regatiamo insieme, non aspiriamo a grandi risultati e siamo soddisfatti di questa prima giornata anche se arrivati al 26° posto".
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile