Domani, mercoledì 29 aprile alle ore 14.30, nell’ambito del 26° Trofeo Accademia Navale Città di Livorno, presso il Villaggio Tuttovela, si svolgerà la conferenza stampa “La Classe J24, Solidarietà e Trofeo Accademia Navale di Livorno” durante la quale il Presidente della Classe J24 Italia, Eros Angeli, illustrerà il calendario della stagione agonistica 2009 ed in modo particolare il Campionato Italiano Open che si disputerà sul lago di Garda dal 30 maggio al 2 giugno presso la Fraglia Vela Riva. Nel corso della conferenza stampa verranno presentati anche il Trofeo Città di Lerici (Circolo della Vela Erix – 16/18 ottobre) e il Match Race di grado 5 Isaf che si svolgerà sul Lago di Bilancino (Circolo Nautico Mugello) il prossimo luglio. La conferenza stampa avrà come relatori i rappresentanti dei Circoli organizzatori dei principali eventi 2009 ma anche i protagonisti di numerose iniziative rivolte al sociale che utilizzano per le loro importanti iniziative le imbarcazioni J24. Fra loro saranno presenti gli ideatori del “Progetto Svelare senza barriere - Campionato Provinciale per velisti diversamente abili” proposto per il secondo anno dal Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano, gli educatori e gli ospiti della Fobap Anffas di Brescia e della Cooperativa Collaboriamo di Leno che hanno aderito al progetto Svelare senza barriere, i membri dell’equipaggio della Banda Bassotti e gli organizzatori del Progetto di Velaintegrazione Sociale che, grazie alla Nazionale Italiana Velisti, coinvolge il Centro Diurno di Igiene mentale ASL Roma/E.
Ma la Classe J24 è da sempre molto vicina anche alla Marina Militare Italiana: per questo motivo la chiusura della conferenza stampa vedrà protagonisti il Capitano di Vascello David Volpe, Presidente del 26° Trofeo Accademia Navale e città di Livorno, e il Responsabile Ufficio Stampa, Capitano di Corvetta Luca Anconelli. Per quanto riguarda, invece, l’aspetto agonistico del 26°Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno, valido come terza tappa del Circuito 2009 della Classe J24, le regate prenderanno il via nella giornata seguente (giovedì 30 aprile, primo segnale di partenza alle ore 11) e si concluderanno domenica 3 maggio. Per la numerosa Flotta J24 che si contenderà l’ambito Trofeo sono in programma un massimo di dodici prove.
La Base Nautica della Classe J24 sarà presso i pontili galleggianti in prossimità del Molo Elba lato Nord e la Lega Navale di Livorno sarà il circolo nautico di riferimento. La cerimonia conclusiva delle premiazioni si svolgerà domenica 3 maggio alle ore 17.30 presso l’Accademia Navale di Livorno: oltre al Trofeo Accademia Navale e città di Livorno e ai premi per i primi tre classificati, sono previsti l’XI Trofeo delle Accademie, riservato agli equipaggi delle Accademie del Mediterraneo e del Mar Nero che regateranno su J24 messi a disposizione dalla Marina Militare Italiana, il Trofeo Internazionale Accademie Navali (dedicato alle Accademie Navali ospiti del TAN), e il VII Trofeo Ammiraglio Francesco Mimbelli (istituito per la ricorrenza del centenario della sua nascita) che sarà assegnato alla Classe J24 nell’ambito della regata degli Istituti di Formazione della Marina Militare. Promosso dallo Sport Velico Marina Militare (Marivela), al primo classificato interforze della Classe J24 sarà inoltre assegnato il titolo di vincitore del XVII Campionato Interforze di Vela.
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate