giovedí, 13 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    attualità    regate    j24    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

CICO 2012 2023

Ancona: grande successo per i CICO 2023

ancona grande successo per cico 2023
redazione

Si sono conclusi ad Ancona i Campionati Italiani delle Classi Olimpiche e Para Sailing FIV 2023 Edison Next, con oltre 200 barche e 300 veliste e velisti. Una giornata di vento leggerissimo, mai superiore ai 5 nodi, ha consentito regate solo per le classi 49er e 49er FX (due prove in flotta singola) e alle classi Para Sailing 2.4 mR (una prova) e Hansa 303 (due prove). Tutte le altre classi sono rimaste a terra in attesa del vento, fino a quando i Comitati di Regata hanno annullato le prove in programma.

Con gli ultimi aggiornamenti alle classifiche, il CICO 2023 Edison Next ha vissuto una festosa cerimonia di premiazione al FIVillage nella piazzetta del Marina Dorica, con l’ammaina bandiera che ha sancito la conclusione formale dell’evento. Prima della consegna dei premi i saluti del Presidente FIV Francesco Ettorre, del Presidente del Comitato Organizzatore Michele Petrucci, del Presidente del consorzio Ancona Vela Carlo Mancini, che riunisce SEF Stamura, Ancona Yacht Club, Assonautica Ancona e Lega Navale Italiana Sezione di Ancona. Un sentito arrivederci anche da Leonardo Zuccaro, presidente del Marina Dorica, il porto turistico che ha ospitato l’evento.

Sono stati proclamati 9 neo campioni italiani di altrettante discipline olimpiche della vela, altrettanti campioni italiani Under 21 e Under 23, oltre ai titoli per le classi non olimpiche presenti: ILCA 6 maschile, 470 maschile e le Para Sailing 2.4 mR e Hansa 303 singoli e doppi. Premiati anche alcuni equipaggi stranieri che hanno conquistato il podio Open.

Nella classe 49er maschile il titolo è andato a Uberto Crivelli Visconti e Giulio Calabrò (GS Marina Militare); nella classe 49er FX femminile ad Alexandra Stalder e Silvia Speri (CV Torbole); nella classe 470 a Giacomo Ferrari (Marina Militare) e Alessandra Dubbini (Fiamme Gialle); nel singolo ILCA 7 maschile a Dimitri Peroni (Fiamme Gialle); nell’ILCA 6 femminile a Chiara Benini Floriani (Fiamme Gialle); per il windsurf iQFOiL maschile titolo a Nicolò Renna (Fiamme Oro); nell’iQFOiL femminile a Marta Maggetti (Fiamme Gialle); per il Kite maschile incorona Riccardo Pianosi (Marina Militare); il Kite femminile va a Sofia Tomasoni (Club Windsurfing Club Cagliari).

Il Trofeo Carlo Rolandi, intitolato all’indimenticato Presidente Onorario FIV e destinato alla classifica per Società affiliate, è stato vinto dal Gruppo Vela della Guardia di Finanza (Fiamme Gialle), davanti al Gruppo Sportivo Marina Militare e al Circolo Surf Torbole. A consegnarlo Adele Rolandi, la figlia di Carlo.

L’arrivederci per tutti è al CICO 2024, nell’anno in cui si disputeranno i Giochi Olimpici di Parigi (la vela a Marsiglia)!

Di seguito tutti i titoli, i podi completi e i premi consegnati nella cerimonia finale.

 

LE CLASSI PARA SAILING

Para Sailing 2.4 dopo 10 prove

2.4 assoluto: primo Antonio Squizzato (SC Garda Salò), secondo Giancarlo Mariani (Liberi nel vento), terzo Angelo Boscolo (Jesolo YC) (2-4-7).

2.4 Para Sailing: primo sempre Antonio Squizzato (SC Garda Salò), secondo Stefano Maurizio (CV Venezia) e terzo Dario Gozzo (Nautilago).

 

Para Sailing Hansa 303 dopo 10 prove

Hansa 303 Singolo: primo Marco Carlo Gualandris (CV Sarnico), secondo Carmelo Forastieri (LNI Palermo), terzo Vincenzo Gulino (CV Crotone)

Hansa 303 Singolo Para Sailing (la stessa classifica): primo Marco Carlo Gualandris (CV Sarnico), secondo Carmelo Forastieri (LNI Palermo), terzo Vincenzo Gulino (CV Crotone)

Hansa 303 Singolo Femminile Para Sailing: Valia Galdi (LNI Chiavari)

Hansa 303 Doppio: primi Diana Valentina e Francesca Ramazzotti (Veliamoci), secondi Paolo Nepi e Sofia Cerri Serafima (LNI S. Benedetto del Tronto), terzi Giovanni e Luna Di Biagio (Liberi nel vento).

Hansa 303 Doppio Para Sailing: primi ancora Diana Valentina e Francesca Ramazzotti (Veliamoci), Giovanni e Luna Di Biagio (Liberi nel vento), terzi Sante Ghirardi e Nina Corbetta (Marinando 2.0).

 

LE CLASSI OLIMPICHE

49er e 49er FX (14 prove)

49er maschile: vincono Uberto Crivelli Visconti e Giulio Calabrò (Marina Militare), secondi Tobia Torroni (CN Savio) e Lorenzo Pezzilli (CV Ravennate), terzi Federico e Riccardo Figlia di Granara (CRV Italia).

49er maschile Under 23: tra i giovani primi Tobia Torroni (CN Savio) e Lorenzo Pezzilli (CV Ravennate), secondi Federico e Riccardo Figlia di Granara (CRV Italia), terzi Giovanni Sandrini (VC Campione) e Jan Pernarcic (DN Sistiana).

49er FX femminile: vittoria per Alexandra Stalder e Silvia Speri (CV Torbole), seconde Sofia Giunchiglia e Giulia Schio (CV Sferracavallo), e terze Carlotta Omari (Fiamme Gialle) e Sveva Carraro (Aeronautica Militare)

49er FX femminile Under 23: Sofia Giunchiglia e Giulia Schio (CV Sferracavallo)

 

470 (9 prove)

470 misto: i vincitori Giacomo Ferrari (Marina Militare) e Alessandra Dubbini (Fiamme Gialle), secondi Elena Berta (Aeronautica Militare) e Bruno Festo (LNI Mandello Lario), terzi Benedetta Di Salle (Marina Militare) e Alessio Bellico (CV Vernazzolesi).

470 misto Under 24: tra i giovani primi Aurora Casertano e Leonardo Matarazzo (LNI Ostia), secondi Adalberto Parra (CN Livorno) e Flavia Maltagliati (CV3V), terzi Marianna Gambuli (CRV Italia) e Domenico Battinelli (Mascalzone Latino).

470 maschile (non olimpico): primi Corrado Cicconetti e Luigi Jacopo Rissone (CV Vernazzolesi), secondi Leonardo Francesco Passinetti e Leonardo Bonazelli (CN Fanese G. Viviani), terzi Andrea e Matteo Passinetti (CV Sassonia).

 

Formula Kite (dopo 12 prove)

Formula Kite maschile: vince Riccardo Pianosi (Marina Militare) secondo Lorenzo Boschetti (Marina Militare) e terzo Flavio Marx (CS Torbole).

Formula Kite maschile Under 21: sempre primo Riccardo Pianosi (Marina Militare), secondo Flavio Marx (CS Torbole), terzo Angelo Soli (CN Rimini).

Formula Kite femminile: vince Sofia Tomasoni (CWC Cagliari), seconda Tiana Laporte (Chia Wind Club), terza Gaia Falco (CRV Italia).

 

iQFOiL (dopo 9 prove)

iQFOiL maschile: Primo Nicolò Renna (Fiamme Oro), secondo Luca Di Tomassi (Fiamme Gialle), terzo Leonardo Tomasini (CS Torbole).

iQFOiL maschile Under 21: primo Leonardo Tomasini (CS Torbole), secondo Manolo Modena (CS Torbole), terzo Marco Guida Di Ronza (CS Torbole)

iQFOiL femminile: prima Marta Maggetti (Fiamme Gialle), seconda Giorgia Speciale (Fiamme Oro), terza Carola Colasanto (Tognazzi MV).

iQFOiL femminile Under 21: prima Carola Colasanto (Tognazzi MV), seconda Sofia Renna (CS Torbole), terza Linda Oprandi (Kalterer SV).

 

ILCA (dopo 9 prove)

ILCA 7 maschile: Primo Dimitri Peroni (Fiamme Gialle) secondo Lorenzo Brando Chiavarini (FV Riva) e terzo Attilio Borio (CV La Spezia).

ILCA 7 maschile Under 21: il titolo va a Attilio Borio (CV La Spezia), secondo Mattia Cesana (FV Riva) e terzo Pietro Giacomoni (CV Portocivitanova).

ILCA 6 femminile: vince Chiara Benini Floriani (Fiamme Gialle), seconda Carolina Albano (Fiamme Gialle) e terza Matilda Talluri (Fiamme Gialle).

ILCA 6 femminile Under 21: tra le più giovani vince Maria Vittoria Arseni (Tognazzi MV), seconda Emma Mattivi (FV Riva) e terza Sara Savelli (YC Cagliari).

ILCA 6 maschile (non olimpica): Nicolò Cassitta (YC Olbia), secondo Manuel Hank Vos (FV Malcesine), terzo Antonio Pascali (FV Riva).

ILCA 6 maschile Seniores (non olimpica): primo Andrea Ribolzi (AV Alto Verbano), secondo Lorenzo Fonda (CV Muggia), terzo Lorenzo Micheli (YC Cagliari).

 


02/10/2023 08:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci