Nave Italia è partita oggi da Civitavecchia con a bordo i giovani dell’associazione clinico-culturale “Artelier” nell’ambito della campagna estiva 2017 con la quale la Fondazione Tender to Nave Italia e il supporto dell’equipaggio della Marina Militare integra l’educazione e la crescita di adolescenti resi fragili da disagi sociali o familiari oppure portatori di disabilità psicofisiche.
Inquadrati nel progetto “i novelli Argonauti di Nave Italia” i protagonisti del viaggio a bordo del brigantino armato a goletta di questa settimana rappresentano il sedicesimo progetto che si è alternato a partire dall’inizio della campagna, il 2 maggio 2017, che ha portato nave Italia a toccare i porti di Santa Margherita Ligure, Livorno, Civitavecchia, Genova e Olbia percorrendo in totale 2100 miglia ed imbarcando finora 320 utenti.
In particolare il progetto “i novelli Argonauti di Nave Italia” ha come obiettivo quello di far vivere ai ragazzi un’esperienza di gruppo lontano dall’ambiente famigliare, inquadrati in una organizzazione con regole precise e con un ritmo di vita scandito rigorosamente nel tempo e nello spazio, caratteristiche fondamentali dell’ambiente militare. Partecipare alla navigazione a vela, conoscere e rispettare la natura, l'ambiente marino, con regole, doveri, ruoli e responsabilità, offre ai ragazzi un percorso che favorisce l'autonomia, l’autostima, la mobilità fisica, nell'ottica di riabilitazione.
Nave Italia rientrerà a Civitavecchia il 9 settembre e alla fine di questo viaggio gli aspiranti Argonauti si saranno meritatamente guadagnati il loro “vello d’oro”, il formale riconoscimento di “Marinaio di Nave Italia”.
Il TP52 del team Vitamina Sailing timonato da Andrea Lacorte con Cameron Appleton (tattica), Alvaro Marinho (stratega), Alberto Bolzan (randa) e il Team Manager di Vitamina Matteo De Luca a prua ha brillato dalla prima all’ultima giornata di regate
Si è concluso domenica 8 giugno il 51° Campionato Italiano Windsurfer, organizzato dal Circolo Surf Torbole con il supporto della Federazione Italiana Vela e della classe Windsurfer
Al suo fianco Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre, e l’on board reporter Pierre Bouras condivideranno un’impresa collettiva dove l'alchimia umana conta tanto quanto la performance tecnica
Tre regate nell’ultima giornata di questo 31° Campionato Italiano Este24 di Formia. Il podio finale vede al secondo posto il campione in carica uscente, Draghetto di Enrico de Crescenzo, davanti a Marco Flemma su Ricca D’Este 37
l Solaris 36 OD del santarcangiolese Matteo Forni vince il Trofeo Challenger e la classifica ORC.A Jacopo Manzi il Trofeo Challenger “Antonio Sorci” per lo skipper più giovane
Quarta e ultima giornata di regate costiere alla Loro Piana Giraglia 2025, disputata in condizioni ideali: vento tra gli 8 e i 14 nodi, mare calmo e azione intensa sui due campi di regata
12-17 giugno 2025, il “Capraia Sail Rally” compie un lustro e aggiunge il 1° “Vele Storiche a Punta Ala”
Marta Maggetti vince la prima tappa del campionato zonale IQFoil del Windsurfing Club Cagliari
Le previsioni meteo sono state pienamente rispettate, con il Maestrale che è entrato puntuale in mattinata e ha raggiunto il suo apice intorno alle 15:00. Dai 20 nodi iniziali sulla linea di partenza si è arrivati a raffiche ben oltre i 30 nodi
Saranno oltre 40 le imbarcazioni a vela classiche e d’epoca provenienti da 9 nazioni che, anche quest’anno, daranno vita a un evento competitivo e spettacolare nel cuore dell’Argentario