Una fitta nebbia e un vento insufficiente per levare la "cortina bianca" che gravava sulla località portoghese di Cascais, palcoscenico della ottava edizione del Trofeu Quebramar Chrysler, hanno costretto gli organizzatori a far rimanere tutti gli equipaggi a terra e ha non poter far disputare le prove in programma per l'ultimo giorno.
La classifica rimane quindi invariata e vede vincitore e salire sul gradino più alto del podio il team iberico di Desafio, guidato da Laureano Wizner e Santi Lopez-Vasquez, che con un quarto posto e ben quattro primi posti è stato il chiaro trionfatore della serie.
Ottimo il risultato del team di Airis, lo scafo tutto italiano progettato da Umberto Felci per l'armatore milanese Roberto Monti e guidato dal pugliese Sandro Montefusco e dal gardesano Roberto Benamati alla tattica, che ha dato prova di una continuità davvero eccellente (tre terzi, un secondo e un quarto posto i parziali) e di una sempre maggiore conoscenza del mezzo.
Sul gradino più basso l'equipaggio di Madrid, con l'olimpionico Josè Maria Van der Ploeg, che pur avendo chiuso a pari punti con gli svizzeri/francesi di Near Miss è riuscito a spuntarla grazie a un maggior numero di piazzamenti.
Un podio questo che lascia ancora aperti i giochi per per la vittoria nel circuito internazionale, che vedrà la sua ultima rappresentazione in scena a Puerto Calero, a Lanzarote nelle isole Canarie, dal 16 al 18 ottobre prossimi.
Santi López Vázquez, tattico di Desafío: "La chiave di lettura di questa regata è stata la regolarità, basta vedere la classifica finale. Siamo sempre riusciti a passare primi in boa e abbiamo dimostrato che con venti medio leggeri siamo abbastanza veloci e se non commettiamo errori possiamo stare avanti. Gli altri hanno fatto qualche sbaglio di troppo e noi ne abbiamo approfittato. Abbiamo anche avuto fortuna, un fattore importante soprattutto in una giornata come ieri e siamo felici di come abbiamo navigato. Il gruppo ha risposto molto bene, a ogni livello. Devo ammettere che abbiamo fatto un paio di brutte partenze, ma su un totale di cinque regate, e francamente il resto è andato davvero bene."
Felice a metà il team manager di Airis Cesare Bressan: "El Desafio merita sia la vittoria di tappa che il primato in classifica generale. Siamo felici per aver raggiunto il secondo posto ma ci resta il rammarico per non aver sfruttato al meglio le nostre possibilità, sia a Valencia che a Palma di Maiorca. Cercheremo di difendere la nostra posizione e magari vincere l'ultima tappa rimasta".
CLASSIFICA FINALE TROFEU QUEBRAMAR CHRYSLER 2008
Imbarcazione punti
1. Desafio 8
2. AIRIS 15
3. Madrid 21
4. Near Miss 21
5. Roma GP42.2 22
6. Canarias Puerto Calero 23
7. Caser-Quum 35
8. Bodegas Luis Alegre 35
CLASSIFICA GENERALE QUEBRAMAR GP42 CUP
Imbarcazione punti
1. Desafío 92
2. AIRIS 110
3. Near Miss 112
4. Roma GP 42.2 139
5. Canarias Puerto Calero 156
6. MADRID 159
7. Caser-Quum 219
8. Seawonder 007 262
9. Roma GP 42.1 278
10. FERMAX 286
11. Bodegas Luis Alegre 287
Al suo fianco Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre, e l’on board reporter Pierre Bouras condivideranno un’impresa collettiva dove l'alchimia umana conta tanto quanto la performance tecnica
Sabato mattina, alle ore 09:00 si è conclusa ufficialmente la prova lunga della Loro Piana Giraglia 2025. Un’edizione, la numero 72, caratterizzata dall’alta pressione e da poco vento, ma sempre ricca di fascino, poesia e spunti tecnici
Giampiero Poggi e Davide Mugnaini si aggiudicano per il 2° anno consecutivo il Trofeo Andrea Bandoni.Premiati anche il primo timoniere e il primo equipaggio Under 30 a riprova dell’impegno della Velica Viareggina nel promuovere la Star fra i più giovani
Saranno oltre 40 le imbarcazioni a vela classiche e d’epoca provenienti da 9 nazioni che, anche quest’anno, daranno vita a un evento competitivo e spettacolare nel cuore dell’Argentario
Il primo a doppiare lo scoglio questa mattina è stato Scallywag, il 100 piedi di Hong Kong, alle ore 05:52, dopo 17 ore e 52 minuti di navigazione
E’ in programma domani, sabato 14 giugno a partire dalle 9.30, la tradizionale e spettacolare “Cursa di batel”, storica regata organizzata dal Circolo Nautico di Cervia “Amici della vela” e dalla tenza di Cervia “Paolo Puzzarini”
La stagione sportiva di Prosecco DOC Shockwave3 inizia con il successo alla 26ɑ Fiumanka, regata davanti alla città di Fiume/Rijeka, dove il maxi yacht 90 di Claudio Demartis e Pompeo Tria conquista anche quest’anno la line honours
“In merito a notizie diffuse sulla stampa, periodicamente, precisiamo che i rilevamenti effettuati da strutture private, non hanno alcun valore ai fini dell’analisi dei parametri di vivibilità ambientale"
Conclusa la 4ª Regata Nazionale 29er al Circolo Vela Arco: vittoria overall per Salvatore-Zandri (mixed). Ikke Huber e Berger Liam (Svizzera) primo equipaggio U19 maschile. Demurtas-Karlsen prime tra le donne
Porta la firma di Edoardo Lupi e del suo “Torpyone” l’Act 3 della RS21 Cup Yamamay di vela disputata in Adriatico, a Rimini, con in lizza ben trentatré armatori di dieci nazioni agguerriti sin dalla prima delle otto prove disputate con vento leggero