Il Festival de la Plaisance è stata l’occasione per raccontare obiettivi e risultati non solo in Italia ma anche verso i Paesi Emergenti. Un successo sostenuto da investimenti in ricerca e sviluppo, in nuove soluzioni e tecnologie, in comunicazione e marketing. Per raccogliere la sfida dei mercati internazionali con l’intuizione, la capacità progettuale e l’esperienza di Dalla Pietà Yachts.
Così, sul palcoscenico dei Saloni Nautici, insieme alla flotta al completo, ecco sfilare i punti di eccellenza dei Cantieri di Venezia.
I dati relativi alla crescita parlano chiaro. E raccontano una storia di successo.
• Fatturato 2000-2008: da 5 a 40 milioni di euro, con un incremento del 700%
negli ultimi cinque anni
• Risorse umane 2000-2008: da 28 a 184
• Imbarcazioni vendute 2000-2008: da 4 yacht di lusso all’anno ai 25 già previsti per il 2009
• Area produttiva 2000-2008: da 4 mila ad oltre 19000 metri quadri
• Cantieri: dopo la sede storica di Malcontenta, lo scorso anno è stato inaugurato il secondo cantiere a Palazzolo nella provincia di Brescia, uno dei più importanti di stretti produttivi del settore.
• Mercati esteri. Un network di dealers che operano in tre continenti, una rete di
assistenza con partners selezionati e una significativa presenza sui mercati
emergenti: Far East, Emirati Arabi e soprattutto Russia che avrà l’accesso al sito
internet totalmente in cirillico. E’ la nuova identità internazionale di Dalla Pietà Yachts.
Lasciando perdere numeri,curve e quant’altro concentriamoci su uno degli ultimi nati in casa Della Pietà che, durante il Saloni nautico di Cannes ha ricevuto il battessimo del pubblico.
Si chiama DP 70' ed è il nuovo modello della linea Fly concepito e nato con l’obiettivo di ridurre le distanze tra la sportività di un open e lo yacht da crociera.
Com’è nella philosophy dell’azienda anche questa volta a rendersi protagonista è l’essenzialità dell’estetica unita all’ irrinunciabile funzionalità.
Mentre “convivialità” è la password per accedere all’interno del mondo targato DP. A poppa del 70' troveremo, infatti, un ampio prendisole che si trasforma in un comodo divano rivolto verso il mare. Mentre a prua potremmo godere di una seconda zona relax con ampio divano, frigobar e prendisole vivibile anche in navigazione.
Lo spazio acquista, quindi, un nuovo significato. Diventa lo spazio del vivere bene e, soprattutto, del vivere con il desiderio di farlo dentro le emozioni, proprio come recita la campagna promozionale del marchio Dalla Pietà.
Pensato in due versioni (a 3 cabine e 3 bagni o 4 cabine e 4 bagni), questo nuovo fly propone soluzioni architettoniche interessanti anche per quanto riguarda la zona destinata all’equipaggio. Sono previste, infatti, una cabina, un bagno e un’area deposito che, all’occorrenza, può essere trasformata in una seconda cabina.
Un qualcosa in più, però, lo da’ la possibilità di customizzare l’arredo interno e, soprattutto, di scegliere di posizionare la cabina armatore; realizzabile sia nell’area centrale che a prua.
Uno yacht di lusso quindi. Un lusso nuovo che, come lo stesso cantiere ama definirlo, ha bisogno di un linguaggio che diventi show, di un'apparenza effimera da contrapporre alla voglia d'esibizione.
Al suo fianco Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre, e l’on board reporter Pierre Bouras condivideranno un’impresa collettiva dove l'alchimia umana conta tanto quanto la performance tecnica
Sabato mattina, alle ore 09:00 si è conclusa ufficialmente la prova lunga della Loro Piana Giraglia 2025. Un’edizione, la numero 72, caratterizzata dall’alta pressione e da poco vento, ma sempre ricca di fascino, poesia e spunti tecnici
Giampiero Poggi e Davide Mugnaini si aggiudicano per il 2° anno consecutivo il Trofeo Andrea Bandoni.Premiati anche il primo timoniere e il primo equipaggio Under 30 a riprova dell’impegno della Velica Viareggina nel promuovere la Star fra i più giovani
Saranno oltre 40 le imbarcazioni a vela classiche e d’epoca provenienti da 9 nazioni che, anche quest’anno, daranno vita a un evento competitivo e spettacolare nel cuore dell’Argentario
Il primo a doppiare lo scoglio questa mattina è stato Scallywag, il 100 piedi di Hong Kong, alle ore 05:52, dopo 17 ore e 52 minuti di navigazione
E’ in programma domani, sabato 14 giugno a partire dalle 9.30, la tradizionale e spettacolare “Cursa di batel”, storica regata organizzata dal Circolo Nautico di Cervia “Amici della vela” e dalla tenza di Cervia “Paolo Puzzarini”
La stagione sportiva di Prosecco DOC Shockwave3 inizia con il successo alla 26ɑ Fiumanka, regata davanti alla città di Fiume/Rijeka, dove il maxi yacht 90 di Claudio Demartis e Pompeo Tria conquista anche quest’anno la line honours
“In merito a notizie diffuse sulla stampa, periodicamente, precisiamo che i rilevamenti effettuati da strutture private, non hanno alcun valore ai fini dell’analisi dei parametri di vivibilità ambientale"
Conclusa la 4ª Regata Nazionale 29er al Circolo Vela Arco: vittoria overall per Salvatore-Zandri (mixed). Ikke Huber e Berger Liam (Svizzera) primo equipaggio U19 maschile. Demurtas-Karlsen prime tra le donne
Porta la firma di Edoardo Lupi e del suo “Torpyone” l’Act 3 della RS21 Cup Yamamay di vela disputata in Adriatico, a Rimini, con in lizza ben trentatré armatori di dieci nazioni agguerriti sin dalla prima delle otto prove disputate con vento leggero