Tra il 2 dicembre 2016 e oggi, lunedi, 2 gennaio, 2017, è passato esattamente un mese ed è quello che festeggiano oggi Armel Le Cleac’h e Banque Populaire VIII: un mese in testa al Vendée Globe. Festeggia nonostante Alex Thomson (Hugo Boss) gli abbia rosicchiato 15 miglia nella notte, portando il suo distacco a 168 miglia. Sarà una grande lotta, ma entrambi sono confortati dal fatto che all’arrivo manca solo il 20% del percorso totale. Detta così sembra fatta, ma sono ancora 4.600 miglia!
Ma oggi vogliamo occuparci non solo della testa della corsa, ma anche della coda. Enda O'Coineen ha ufficialmente annunciato il proprio ritiro, e su questo non c’erano dubbi. Il dubbio esiste sul fatto che possa arrivare in un porto sicuro prima dell’arrivo di una grande depressione prevista per il 4 gennaio. Sta andando a motore e a soli 2 nodi. Sono 150 le miglia ancora necessarie per raggiungere la costa della Nuova Zelanda, ma Enda non ha ancora comunicato dove attraccherà. Intanto in fondo al gruppo Pieter Heerema (No Way Back) e Sebastien Destremau (TechnoFirst-faceOcean) navigano nei pressi della costa della Tasmania. In un messaggio inviato questa mattina presto, Sébastien Destremau annuncia che arriverà nella notte di lunedì in una baia nei pressi di Hobart per tentare una riparazione in testa d'albero. "Arriverò lunedì notte – spiega Sebastien alla radio – ma probabilmente aspetterò in mare aperto fino all’alba per non correre rischi. Non so quanto potrà durare il mio pit-stop, dipende tutto da cosa troverò in testa d’albero una volta che sarò salito. Diciamo da qualche ora fino a due giorni”.
È un’attività aperta a tutti, è sufficiente iscriversi
Ad occuparsi del progetto vele è stato Stefano Schiaffino del team North Sails che, su mandato di Paniccia, ha sviluppato un set completo, pensato per coprire qualsiasi regime di vent
Equipaggi “speciali” da tutta Italia e dall’estero navigheranno per progetti di educazione, formazione, riabilitazione e inclusione sociale
Prossima tappa: Newport Boat Show. Dal 19 al 22 aprile Il cantiere partenopeo sarà presente a uno dei saloni più attesi della stagione grazie alla nuova partnership con Walter Johnson Yachts
L'evento è organizzato dal Circlo Vela Antignano insieme all’Accademia Navale di Livorno e farà parte del programma velico della celebre “Settimana Velica Internazionale Accademia Navale e Città di Livorno 2018”
Il viaggio partito da Napoli nel 1847 della famiglia Luise continua dunque nei porti più importanti al mondo, con l'apertura di nuovi uffici e creando addirittura a Napoli nuovi dipartimenti tecnici
Perini Navi ospiterà i workshop dedicati a comandanti, yacht manager e imprese, che potranno confrontarsi su temi specifici di interesse per il mercato del refit
l percorso stilistico dell'artista, scomparso 40 anni fa, ha attraversato i decenni più fervidi della storia mondiale dell’arte, partendo da una impostazione ottocentesca sino a giungere alla sua personale scomposizione del reale
la cerimonia dell’Alzabandiera Solenne con i “fischi del Nostromo”, accompagnata dall’esecuzione dell’Inno Nazionale suonato dalla Banda della Polizia Locale
Esterni ed interni portano la firma di Luca Dini Design, al secondo motoryacht venduto per Palumbo Superyachts dopo il nuovo ISA Alloy 43 metri attualmente in costruzione presso il cantiere italiano di Ancona