Seconda giornata di regate e nuovi equilibri al Campionato Mondiale Optimist di Bodrum, in cui emergono distaccati da un solo punto l’ucraino Sviatoslav Madonich - già favoritissimo durante i mesi delle qualificazioni - e il greco Ioannis Tournis. “Ci vorrà ancora un po’ di pazienza per il verdetto - commenta il coach Marcello Meringolo - il vento non manca, il campo si sta dimostrando complicato e allo stesso tempo selettivo: i giochi sono ancora aperti”.
Il primo degli italiani è ancora Francesco Carrieri del Circolo Vela Bari, che si mantiene nei primi 10, piazzandosi nono (oggi 3-18) nella classifica provvisoria dopo quattro delle dodici prove in programma per il titolo individuale. Seguono Mattia Di Martino, della Società Velica di Barcola Grignano, in quattordicesima posizione (7-6) e Giuseppe Montesano del Sirena CNT, ventiduesimo (2-33). Scende di qualche posizione Niccolò Pulito del Tognazzi Marine Village, che dopo una seconda prova non eccellente si trova al ventottesimo posto (oggi 13-34); chiude le fila Alberto Avanzini del Centro Nautico Bardolino, che ha saputo reagire con grinta e determinazione dopo la prima giornata di regate e si assesta trentaseiesimo (5-6).
“Sono fiero di come i ragazzi stanno reagendo alle piccole difficoltà che trovano in regata - aggiunge Meringolo - stanno affrontando questo mondiale con carattere e coraggio. Al momento tutti gli atleti italiani sono in corsa per la flotta gold e questo non è solo un primo step molto importante, ma è soprattutto l’obiettivo verso il quale puntare”.
Domani si torna in acqua alle 13:00 per l’ultima giornata di qualifiche con altre due prove i cui risultati, sommandosi a quelli delle quattro già disputate, definiranno i partecipanti della flotta gold che tornerà a regatare lunedì. Nel fine settimana invece gli azzurri saranno impegnati nella gara a squadre.
Terminati i lavori di manutenzione delle imbarcazioni e dell’attrezzatura nautica sono tornati in mare gli atleti della Liberi nel Vento in vista della stagione sportiva 2023 piena di attività sportiva sia della classe 2.4mR che della classe Hansa 303
Saranno sulla linea di partenza della "Roma per 2" i fratelli Carmine e Vincenzo Vetrugno con il catamarano Double Trouble con il quale a settembre partiranno per il giro del mondo senza scalo
Vittoria dell'equipaggio della Marina Militare Crivelli Visconti-Calabrò davanti a Marchesini-Semeraro
L’appuntamento è per questo sabato e domenica sul campo di regata considerato ottimale dalla Classe sulla quale si sono cimentati i migliori velisti di tutti i tempi
Le preiscrizioni per il secondo Campionato Europeo Maxi dell'International Maxi Association si sono chiuse mercoledì scorso, con una lista dei partecipanti che ha già superato i 25 iscritti che vi parteciparono nel 2022
Si chiude il Campionato Invernale ESTE24 2022/23 con la vittoria di Andrea Pietrolucci e l’equipaggio di Milù4, davanti ad Antonio Sodo Migliori su Ricca D’Este27 e La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini
Mancano poco più di 1000 miglia a Capo Horn, ma saranno durissime... (VIDEO DA BORDO)
Il circuito, come ormai tradizione, avrà un prologo rappresentato da una serie di weekend di allenamenti e simulazioni di regate al fine di permettere a tutti i concorrenti del NARC 2023 di rifinire al meglio la propria preparazione
Passato Point Nemo, si fa rotta verso Capo Horn in una gara di velocità con il meteo che comincia a cambiare
Seth Godin, i campioni Zsombor Berecz e Odile Van Aanholt e l’oceanico Conrad Colman inaugurano l’evento per giovani studenti europei nella prima conferenza online