Seconda giornata di regate e nuovi equilibri al Campionato Mondiale Optimist di Bodrum, in cui emergono distaccati da un solo punto l’ucraino Sviatoslav Madonich - già favoritissimo durante i mesi delle qualificazioni - e il greco Ioannis Tournis. “Ci vorrà ancora un po’ di pazienza per il verdetto - commenta il coach Marcello Meringolo - il vento non manca, il campo si sta dimostrando complicato e allo stesso tempo selettivo: i giochi sono ancora aperti”.
Il primo degli italiani è ancora Francesco Carrieri del Circolo Vela Bari, che si mantiene nei primi 10, piazzandosi nono (oggi 3-18) nella classifica provvisoria dopo quattro delle dodici prove in programma per il titolo individuale. Seguono Mattia Di Martino, della Società Velica di Barcola Grignano, in quattordicesima posizione (7-6) e Giuseppe Montesano del Sirena CNT, ventiduesimo (2-33). Scende di qualche posizione Niccolò Pulito del Tognazzi Marine Village, che dopo una seconda prova non eccellente si trova al ventottesimo posto (oggi 13-34); chiude le fila Alberto Avanzini del Centro Nautico Bardolino, che ha saputo reagire con grinta e determinazione dopo la prima giornata di regate e si assesta trentaseiesimo (5-6).
“Sono fiero di come i ragazzi stanno reagendo alle piccole difficoltà che trovano in regata - aggiunge Meringolo - stanno affrontando questo mondiale con carattere e coraggio. Al momento tutti gli atleti italiani sono in corsa per la flotta gold e questo non è solo un primo step molto importante, ma è soprattutto l’obiettivo verso il quale puntare”.
Domani si torna in acqua alle 13:00 per l’ultima giornata di qualifiche con altre due prove i cui risultati, sommandosi a quelli delle quattro già disputate, definiranno i partecipanti della flotta gold che tornerà a regatare lunedì. Nel fine settimana invece gli azzurri saranno impegnati nella gara a squadre.
Due serate da non perdere, la mostra con 28 barche storiche, due eventi in acqua e altri appuntamenti per celebrare i 60 anni della storica barca scuola in Italia, sulla quale sono cresciuti generazioni di velisti
Alla Grande - Pirelli: varata a Genova la nuova barca di Ambrogio Beccaria disegnata da Gianluca Guelfi in collaborazione con Fabio D’Angeli
Partono bene gli svizzeri ma nella seconda giornata sono i francesi a conquistare la testa con ben 2 equipaggi
Dodici Team under 25 impegnati sul Garda Trentino nelle fasi eliminatorie, per accedere alle finali programmate sabato e domenica 13 e 14 agosto
Gli Under 19 romagnoli impegnati su iQFoil, Waszp, Skeet protagonisti dal 16 al 25 agosto
Dopo 11 manche sono ancora Clement Martineau e Lou Mouriac, team di La Rochelle-Quiberon, a guidare le danze. Secondi, staccati di tre punti, sono Thomas Proust ed Eloise Clabon, altri francesi, come i terzi Titouan Petard ed Elisa Lecount
Dopo le fasi di qualificazione si chiude a Ferragosto, il tutto nelle acque del Garda.
Dopo le prime battute sono gli equipaggi svizzeri i protagonisti di "Day 1" che dopo tre regate occupano le prime due posizioni
A Berlino, ottimo secondo posto per l’atleta paralimpico della Canottieri Garda
“Liberi nel Vento” tratta della bellissima esperienza che l’associazione ha realizzato nel 2016, con un corso vela per gravissime disabilità dove Angelo ha timonato una barca, l’Hansa Liberty, in completa autonomia con il solo soffio – succhio della bocca