martedí, 28 marzo 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    the ocean race    melges    ilca    windsurf    vela paralimpica    campionati invernali    circoli velici    roma x due    tre golfi    star   

MINI 6.50

Mini 650:conclusa la 222Minisolo Ropeye

mini 650 conclusa la 222minisolo ropeye
redazione

Si è conclusa con una doppia riduzione del percorso l’edizione 2021 della 222Minisolo Ropeye, ultima tappa del circuito italiano della Classe Mini 650. A causa delle condizioni meteo molto variabili nel golfo di Genova, il Comitato di Regata ha deciso per un nuovo percorso che dopo il giro dell’isola Gallinara ha previsto la risalita diretta verso Genova, senza passare per la prevista Boa Odas, una quarantina di miglia al centro del golfo ligure.

E’ stata una edizione combattuta e proprio la variabilità meteo ha messo in evidenza le tante note tecniche del percorso impegnativo della regata. Il vento si è mentenuto leggero per gran parte della gara, come previsto dopo il rinvio di 48 ore della partenza per far passare una perturbazione.

La premiazione di domenica conclude il campionato Italiano Classe Mini 650. Già alcuni degli skipper italiani si sono trasferiti in Francia per le regate della classe in Atlantico e in preparazione per la mitica Mini Transat la cui partenza è in programma il 26 settembre. Ma molti altri resteranno in Italia, impegnati in allenamenti, raduni, miglia di qualifica, messa a punto delle barche per future avventure.

Alle 19.43 di sabato 1 maggio, Francesco Farci su ITA 520 Gintonic ha tagliato per primo il traguardo della 222 Minisolo Ropeye, in un finale quasi in bonaccia che ha favorito i mini di vecchia generazione. In particolare il 520 di Farci ha fatto due Mini Transat con Andrea Pendibene. Il sardo Farci comunque ha meritato poiché è stato nelle prime posizioni per tutta la regata.

Quindi sul traguardo si sono succeduti gli arrivi, la maggior parte in notturna: alle 20:50 taglia secondo Francesco Renella (Koati ITA 446), seguito dopo circa mezzora da Matteo Sericano (Gigali ITA 1011) alle 21:19. Quarto posto per Alessandro Suardi con un altro Mini d’epoca, ITA 304 Fran!! Adriatic Atlantic, che ha preceduto il primo dei francesi, Loic Moisand (FRA 955 Stratos).

IL PODIO DELLA CATEGORIA SERIE
1° ITA 520 GINTONIC Francesco Farci
2° ITA 446 KOATI Francesco Renella
3° FRA 955 STRATOS Loic Moisand

IL PODIO DELLA CATEGORIA PROTO
1° ITA 1011 GIGALI Matteo Sericano
2° ITA 304 FRAN!! ADRIATIC ATLANTIC Alessandro Suardi
3° ITA 949 25NODI Elisabetta Maffei

PREMI ROPEYE - I primi 3 classificati delle due categorie Serie e Proto hanno anche ricevuto un buono acquisto di prodotti Ropeye del valore rispettivamente di 350, 250 e 150 euro. Ropeye è stato Title Sponsor della regata, una collaborazione con la Classe Mini che riconduce ai principi ispiratori dell’azienda, nata proprio dal confronto di alcuni navigatori impegnati nella preparazione di una Mini Transat. I prodotti di rigging Ropeye sono molto apprezzati sia dai regatanti di questa classe che da tutti i navigatori e velisti di varie discipline della Vela grazie a leggerezza, compattezza e affidabilità.

 


03/05/2021 16:43:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Liberi nel Vento, parte la stagione 2023

Terminati i lavori di manutenzione delle imbarcazioni e dell’attrezzatura nautica sono tornati in mare gli atleti della Liberi nel Vento in vista della stagione sportiva 2023 piena di attività sportiva sia della classe 2.4mR che della classe Hansa 303

Dalla "Roma" all'Oceano

Saranno sulla linea di partenza della "Roma per 2" i fratelli Carmine e Vincenzo Vetrugno con il catamarano Double Trouble con il quale a settembre partiranno per il giro del mondo senza scalo

A Napoli la vela protagonista con la classe olimpica 49er

Vittoria dell'equipaggio della Marina Militare Crivelli Visconti-Calabrò davanti a Marchesini-Semeraro

Ritorna il Trofeo Darling Star alla Velica Viareggina

L’appuntamento è per questo sabato e domenica sul campo di regata considerato ottimale dalla Classe sulla quale si sono cimentati i migliori velisti di tutti i tempi

Tre Golfi: crescono le iscrizioni al Campionato Europeo Maxi dell'IMA

Le preiscrizioni per il secondo Campionato Europeo Maxi dell'International Maxi Association si sono chiuse mercoledì scorso, con una lista dei partecipanti che ha già superato i 25 iscritti che vi parteciparono nel 2022

Este 24: l'Invernale si chiude con la vittoria di Milù4 di Andrea Pietrolucci

Si chiude il Campionato Invernale ESTE24 2022/23 con la vittoria di Andrea Pietrolucci e l’equipaggio di Milù4, davanti ad Antonio Sodo Migliori su Ricca D’Este27 e La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini

The Ocean Race: in fila verso Capo Horn

Mancano poco più di 1000 miglia a Capo Horn, ma saranno durissime... (VIDEO DA BORDO)

Parte la stagione 2023 del NARC (North Adriatic Rating Circuit)

Il circuito, come ormai tradizione, avrà un prologo rappresentato da una serie di weekend di allenamenti e simulazioni di regate al fine di permettere a tutti i concorrenti del NARC 2023 di rifinire al meglio la propria preparazione

The Ocean Race: verso Capo Horn

Passato Point Nemo, si fa rotta verso Capo Horn in una gara di velocità con il meteo che comincia a cambiare

European Dream Cup sul lago di Garda

Seth Godin, i campioni Zsombor Berecz e Odile Van Aanholt e l’oceanico Conrad Colman inaugurano l’evento per giovani studenti europei nella prima conferenza online

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci