Siglato l’accordo tra Marevivo e Federazione Italiana Canoa Kayak per la nuova Divisione canoa e kayak con l’intento di promuovere la conoscenza e la salvaguardia dell’ecosistema marino e lacustre, collaborare e concorrere alla diffusione del rispetto per l’ambiente naturale in particolare attraverso attività di sensibilizzazione, informazione ed educazione ambientale.
«La tutela ambientale è un tema strettamente connesso al mondo della canoa sia per l'attività agonistico-sportiva che turistica. L'acqua è il nostro elemento per definizione - spiega il Presidente FICK, Luciano Buonfiglio - e la salvaguardia dei mari, dei fiumi e dei laghi è per noi elemento imprescindibile. Già nel 2005 abbiamo istituito la Commissione Ambiente e il “Decalogo del canoista per l’Ambiente”, introducendo anche dei moduli ambientali nei percorsi formativi degli istruttori. Nel 2009 la nostra Federazione è stata insignita del ruolo di “Sentinella dell’Ambiente”, mentre quest'anno abbiamo firmato con il Ministero dell'Ambiente un protocollo di intesa per promuovere la cultura del mare e delle acque interne. Con Marevivo ci impegniamo ancora una volta a sostenere l’alto valore sociale e culturale dell’elemento acqua e degli sport canoistici».
«La divisione canoa e kayak – spiega Rosalba Giugni, Presidente di Marevivo - nasce grazie all’intervento del comitato regionale Campania della Federcanoa che per primo ha dato la propria disponibilità a collaborare gettando le basi per la definizione di un protocollo d’intesa, inizialmente regionale e in seguito nazionale. Questa divisione si unisce a quella della vela e della subacquea di Marevivo e sarà coinvolta sin da ora nelle attività di avvistamento di specie marine e rifiuti che potranno essere segnalate attraverso l’app “Occhio al Mare” disponibile sui dispositivi Android e iOS a partire dalla prima settimana di luglio nella sua versione aggiornata».
Il MOD 70 americano Argo si è capovolto a Sud di Antigua, l’equipaggio è in salvo.
Si tratta della seconda di tre navi ultra-lusso della serie “Muse” per Silversea Cruises
Si tiene ad Andora, da venerdì 15 a domenica 17 febbraio, la prima tappa dell'Italia Cup Laser 2019. L'organizzazione della regata è affidata al Circolo Nautico Andora, su delega della Federazione Italiana Vela
Domani il via dell’11ma edizione della RORC Caribbean 600. Previste condizioni favorevoli per la regata
Nel mezzo di quella che oramai viene chiamata “L’estate di San Valentino”, si torna in acqua domenica 17 febbraio per la settima giornata del Campionato Invernale di Riva di Traiano – Trofeo Paolo Venanzangeli
Belle riprese video ma formula ancora non convincente
Maserati Multi 70 e Giovanni Soldini ad Antigua per la RORC Caribbean 600. L’equipaggio del trimarano italiano è pronto alla sfida con l’americano Argo. Partenza prevista per il 18 febbraio
Giovanni Soldini e l’equipaggio di Maserati Multi 70 hanno accolto la richiesta del Team di Argo di posticipare la partenza della RORC Caribbean 600
Giornata estiva con un vento che non è mai andato oltre i 3 nodi, troppo pochi per disputare una regata degna di tal nome
Il Team italiano stabilisce il nuovo record della regata: 1 giorno, 6 ore e 49 minuti Il diretto rivale Argo taglia il traguardo 7 minuti dopo