La regata “50 Anni di Derive”, tenutasi a Chiavari nei giorni 1 e 2 Aprile con il patrocinio del Comune di Chiavari e il supporto di Tomasoni TopSail, ha aperto come di consueto la stagione agonistica dello Yacht Club Chiavari, che proseguirà nelle prossime settimane con le regate d’Altura.
La regata “50 Anni di Derive” era aperta alle Classi Fireball, Contender, Strale e Laser; come ormai tradizione da alcuni anni, per la Classe Fireball la regata ha assunto particolare importanza, in quanto è valida come prova del Campionato Nazionale 2017.
Nella giornata di sabato i 27 equipaggi, provenienti non solo dall’Italia (Liguria, Piemonte, Lazio e Lombardia), ma anche dalla Francia, hanno varato le loro piccole imbarcazioni trasportate via terra e si sono cimentati in una prova caratterizzata da tempo soleggiato e mare mosso, con vento sui 3-4 metri al secondo, proveniente da Sud. Il vento è poi calato e non ha permesso di terminare la seconda prova, che è stata annullata.
Domenica, invece, le condizioni meteo, caratterizzate da cielo parzialmente nuvoloso e vento da Ponente intorno ai 10 nodi, hanno permesso lo svolgimento di tre prove per il raggruppamento Fireball e Contender e di 2 prove per la Classe Laser Standard.
E’ importante ricordare che le derive rappresentano un’esperienza basilare per un velista, in quanto affinano capacità, competenze e sensibilità: un enorme bagaglio tecnico che si acquisisce e che resta nel tempo, spendibile per un futuro anche nelle regate d’altura. Non a caso i grandi velisti di oggi e di ieri sono quasi tutti nati dalle derive.
A fine regata nei locali dello Yacht Club Chiavari, organizzatore della manifestazione, si è svolta la premiazione dei vincitori alla presenza delle autorità cittadine e dei membri del Consiglio Direttivo dello YCC.
Ecco i premiati 2017 della regata “50 Anni di Derive”:
Classe Laser Standard
1 Classificato
Fulvio Fossa della LNI Chiavari su ITA 206193
2 Classificato
Antonio Capizzi della LNI Chiavari su Peter Pan
3 Classificato
Franco Fondi della LNI Chiavari su Sausalito
Classe Contender
1 Classificato
Luca Landò dell’Associazione Velica Bracciano su Aplysia
Classe Fireball: Prova valida per il Campionato Nazionale Ranking List 2017
1 i Classificati
Steven Borzani – Matteo Brescia di Fraglia Vela Desenzano su Phenobarbital
2 i Classificati
Maurizio Leone – Luca Campati dello Yacht Club Bracciano Est su Senza Scuse
3 i Classificati
Georgia Lippolis – Umberto Cocuzza dell’Associazione Velica Nord Ovest su La Vis
Ad occuparsi del progetto vele è stato Stefano Schiaffino del team North Sails che, su mandato di Paniccia, ha sviluppato un set completo, pensato per coprire qualsiasi regime di vent
È un’attività aperta a tutti, è sufficiente iscriversi
La Marina Militare e l'Aeronautica militare hanno affidato i loro colori a due ottime veliste come Giovanna Valsecchi e Francesca Komatar
Il viaggio partito da Napoli nel 1847 della famiglia Luise continua dunque nei porti più importanti al mondo, con l'apertura di nuovi uffici e creando addirittura a Napoli nuovi dipartimenti tecnici
Prossima tappa: Newport Boat Show. Dal 19 al 22 aprile Il cantiere partenopeo sarà presente a uno dei saloni più attesi della stagione grazie alla nuova partnership con Walter Johnson Yachts
L'evento è organizzato dal Circlo Vela Antignano insieme all’Accademia Navale di Livorno e farà parte del programma velico della celebre “Settimana Velica Internazionale Accademia Navale e Città di Livorno 2018”
Scallywag è arrivato nel porto di Itajaì dopo un lungo viaggio dal Cile, e affronta una corsa contro il tempo per poter prendere parte alla ottava tappa. Gli altri sei team invece si preparano per la Itajaí In-Port Race di oggi
la cerimonia dell’Alzabandiera Solenne con i “fischi del Nostromo”, accompagnata dall’esecuzione dell’Inno Nazionale suonato dalla Banda della Polizia Locale
La nuova nave di Norwegian Cruise Line debutta in Europa prima di iniziare il suo tour inaugurale intorno agli Stati Uniti. La cerimonia ufficiale di battesimo si terrà a Seattle, nello Stato di Washington
600 imbarcazioni, 1000 regatanti e 9 circoli velici impegnati in 15 classi di regate