Con la lunga linea di fila formata per la parata di questa mattina, la flotta delle 58 barche delle Vele d’Epoca di Imperia ha reso omaggio alla città e dato l’arrivederci alla prossima edizione.
Indiscutibile il successo dell’evento, che ha visto il rilancio della città e della manifestazione stessa con una partecipazione corale di tutti: dagli equipaggi, ai cittadini passando per il grande staff mobilitato per l’occasione. Reduci dalla serata impreziosita dai fuochi artificiali, gli equipaggi hanno lasciato le banchine della Calata Anselmi per l’ultimo giorno di regata, per affrontare ancora una volta mare calmo e brezze che, per la giornata di oggi, hanno tardato a entrare costringendo così il Comitato ad accorciare il percorso dell'ultima prova.
Alla fine dei 4 giorni, risultati pressoché confermati in tutte le classi coinvolte che, ricordiamo, sono state 8, così suddivise: Big Boat – Classici 1 e 2 – Epoca Aurici 1 e 2, Spirit of Tradition, Epoca Marconi 1 e 2
Al Presidente di Assonautica Imperia, Enrico Meini, il compito poi di prendere per mano regatanti e appassionati accorsi alla premiazione. Meini ha sottolineato lo sforzo organizzativo di Assonautica e la determinazione del Comune di Imperia, con in testa il suo Sindaco Claudio Scajola, nel voler fortemente continuare a ospitare nel cuore del ponente ligure un evento ormai punto di riferimento delle vele classiche del Mediterraneo. Presente sul palco anche Carlo Ceppi, European Sales Manager di Officine Panerai, partner essenziale per la riuscita delle Vele. Doveroso poi un ringraziamento alla Regione Liguria, allo Yacht Club Imperia, in special modo al Presidente Marco Savini e al suo staff, che senza alcun intoppo hanno portato a termine con successo un lavoro certosino, assecondati dalla Capitaneria di Porto di Imperia, impeccabile, e dalle altre forze dell’ordine a sostegno. Preziosissimi i ragazzi di GoImperia che hanno gestito con maestria la complicata logistica degli ormeggi. L’appuntamento dunque è per il 2020, anche se allo studio c’è l’opportunità di rendere ‘Le Vele’ un evento a cadenza annuale!
Questi i premiati della edizione numero 20.
Premi speciali Assonautica Imperia
Questi i vincitori di ogni classe dopo 4 giorni di regata. Premiati i primi tre classificati di ogni Classe
Big Boat: Mariska (1,1,1,1)
Classici 1: Il Moro di Venezia I (1,1,1)
Classici 2: Resolute Salmon (1,1,1)
Epoca Aurici 1: Olympian (1,1,1)
Epoca Aurici 2: Tilli XV (2,1,1)
Epoca Marconi 1: Comet (1,1,3)
Epoca Marconi 2: Cippino II (1,1,1)
Spirit of Tradition: Dulcinea (1,1,1)
Il Premio speciale Panerai, per il Panerai Classic Yachts Challenge è andato ai primi overall dei 4 gruppi: Big Boat, Spirit, Classici ed Epoca.
Overall Yacht Big Boat: Mariska
Overall Yacht Spirit of Tradition: Dulcinea
Overall Yacht Classici: Il Moro di Venezia I
Overall Yacht Epoca: Cippino II
Domenica 8 la volata, con le ultime due prove di Finale e la Finalissima Medal Race tra i Top-10 per il titolo e il podio, alle 15:30 (le 3.30 di notte in Italia)
Sabato 7 e domenica 8 dicembre si sono disputate le regate della quarta e quinta giornata del XII Campionato Invernale di Porto Santo Stefano
UCINA Confindustria Nautica partecipa alla Missione negli USA per promuovere il sistema industriale italiano
La barca italiana ha infatti conquistato il titolo Sud Americano di questo performante monotipo, superando l'agguerrita concorrenza di una nutrita serie di avversari
Primo giorno delle Finali Gold . Vittorio Bissaro e Maelle Frascari in testa nei Nacra 17 a cinque prove dalla Medal Race. L'America's Cup "incontra" le classi olimpiche
Vela Olimpica azzurra in trionfo: Vittorio Bissaro (Fiamme Azzurre) e Maelle Frascari (CC Aniene) sono campioni del mondo del catamarano misto foiling Nacra 17!
E’ giunta al termine la 35ma edizione del Meeting Internazionale del Mediterraneo, tradizionale competizione velica, in calendario dal 7 all’ 8 dicembre, riservata ai giovani velisti e organizzata dallo YC Sanremo, con il sostegno del Comune di Sanremo
Circolo Surf Torbole: bilancio sportivo 2019 pensando al 2020 e già proiettati nella nuova tavola olimpica iFoil
Dopo circa un mese dall’ultima regata – uno stop dovuto alle avverse condizioni meteo – torna nelle acque di Otranto la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’
Sono trascorsi dieci anni da quando per la prima volta venne presentato al pubblico, proprio durante il BOOT Düsseldorf 2010, il primo A85, introducendo così un nuovo concetto di yacht.