Dal 1968 al 2022 in un batter d’occhio: è successo proprio questo, la storica Barca a vela di 6mt con bulbo fisso nata dalla penna del famosissimo Van De Stadt continua a stupire per longevità ed interesse del pubblico, che ne apprezza non solo le doti sportive (riconosciuta classe velica da FIV) ma anche quelle crocieristiche (con certificazione CE), che quindi merita una continuità produttiva ed un impegno decisivo nella presenza sul mercato.
E così, a fine Gennaio 2022, lo storico cantiere NauticaLodi (link www.nauticalodi.it) guidato dall’Ing. Arcaini per più di 30 anni, riparte con una nuova proprietà, Zattoni e Mazzuoccolo, che hanno l’obiettivo di garantire al Meteor lunga vita, con una visione che abbraccia l’intenzione del passato: far si che sia “alla portata di tutti”. Quello che preme è riuscire, davvero, a far si che tutte le persone che hanno intenzione di avvicinarsi al mondo della vela lo possano fare con costi contenuti sia di acquisto che di manutenzione, preservando però sicurezza e vivibilità. Perché di questo stiamo parlando, la Vela può e deve essere vissuta a 360° gradi da chiunque.
Su questa visione i due soci hanno trovato terreno comune e quindi un accordo di collaborazione con Assometeor (associazione sportiva dilettantistica apolitica e senza fini di lucro che ad oggi conta più di 1000 iscritti) condividendo, di fatto, i valori fondanti:
- Promuovere e sviluppare la diffusione dell’imbarcazione;
- Tutelare la monotipia;
- Favorire e promuovere la pratica dell’attività sportiva velica;
- Essere un punto di riferimento per i proprietari.
Una sfida importante ed un'eredità impegnativa, che si svilupperà attraverso le attività di sempre (la produzione del Meteor continuerà con lavorazioni manuali, strato per strato e materiali originali) ed attività innovative come nuovi piani finanziari agevolati per l’acquisto, nuovi kit di accessori e tante attività in acqua in collaborazione con Assometeor.
Nel 1968, a Cesenatico, il primo Meteor toccò l’acqua per segnare la storia della Vela Italiana e diventare una sicura realtà che continuerà a svilupparsi per altri 1000 anni.
Lunga vita al Meteor, la barca per tutti!
Alle ore 12:51:33 di mercoledì 31 maggio, dopo cinquecento miglia di avvincenti match-race, il Vor60 Cleansport One timonato da Marjan Kocila ha tagliato il traguardo primo assoluto e della classe XTutti
Il primo passaggio assoluto e della categoria XTutti alle Tremiti alle ore 02.30, è stato ancora appannaggio di Cleansport One timonata da Marjan Kocila alla guida di un esperto e affiatato gruppo di velisti sloveni
Partita la classicissima dell'Adriatico che il meteorologo Andrea Boscolo prevede molto tattica e piena di insidie
Il trio di testa sta tenendo un ritmo impressionante nelle ultime 48 ore della quinta tappa. Solo Biotherm (nella foto) è staccata e con un giorno di ritardo
Grande spettacolo di vele al largo tra Livorno e Marina di Pisa per la partenza della 151 Miglia, la regata d’altura organizzata da YC Repubblica Marinara di Pisa, YC Livorno e YC Punta Ala, con il consueto supporto dello sponsor Cetilar
Tutto pronto nella sede della Fraglia Vela di Malcesine, dove da Venerdì 2 a Domenica 4 Giugno si svolgerà il Campionato Italiano della Classe Protagonist 7.50
Si è concluso quest’oggi sul campo di regata sardo di Puntaldia il secondo Grand Prix stagionale della Melges World League per le classi Melges 32 e Melges 20
Dopo due belle giornate di regata, domenica 28 maggio 2023 si è conclusa alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, la quinta edizione delle “Vele d’Epoca nel Golfo”
Il norvegese Lasse Petterson si conferma leader tra i Melges 32 mentre Nika si porta al comando tnei Melges 20
Oltre 200 le barche attese domani nel tratto di mare tra Livorno e Marina di Pisa, con partenza alle ore 14 e arrivo a Punta Ala dopo i passaggi alla Giraglia e Formiche di Grosseto