A undici anni dalla fortunata edizione che portò al Poetto oltre trecento windsurfisti, la classe Techno 293 sceglie di nuovo Cagliari e il Windsurfing Club Cagliari per assegnare il titolo europeo.
Dal 17 al 23 aprile prossimi, lo specchio d’acqua antistante la spiaggia cittadina sarà teatro del campionato europeo Techno 293, una contesa senza esclusione di colpi, come nello stile di una flotta da sempre contraddistinta da un alto tasso agonistico.
La regata. I primi arrivi sono previsti dal 12 aprile e si susseguiranno fino al 17 aprile, giorno dedicato alle registrazioni e alla cerimonia d’apertura. Lunedì 18 è in programma la regata di prova. Il giorno seguente, via alle regate ufficiali che terranno banco fino a sabato 23, quando saranno eletti i nuovi campioni continentali.
Cinque, le categorie in gara, ciascuna in lizza per il proprio titolo, maschile e femminile: Under 13, Junior (Under 15), Youth (Under 17), Plus Youth (Under 19) e Plus Open.
Ogni classe potrà correre un massimo di quattro prove al giorno, per un totale massimo di quindici.
I concorrenti. Sono 266, i regatanti iscritti finora e provenienti da 18 nazioni. Tra i paesi più rappresentati – oltre all’Italia, che al momento fa la parte da leone con 116 atleti – la Grecia, la Turchia e la Spagna.
Ha sottoscritto la propria partecipazione anche una delegazione dal Giappone. La competizione, in virtù della sua formula Open, ammette infatti anche concorrenti extraeuropei, fuori dalla lotta per il titolo. Le iscrizioni resteranno aperte fino al 10 aprile.
Tra i nomi già confermati anche due, tra i vincitori lo scorso anno a Tallin, in Estonia: il talento di casa, Pierluigi Caproni, campione in carica Under 13 ma questa volta in gara nell’Under 15 maschile; e il turco Artun Senol, che non difenderà il titolo Under 15 perché passato alla categoria superiore, l’Under 17.
“Siamo felici di ospitare il campionato europeo Techno 293, che segna per il nostro circolo la ripresa nell’organizzazione di regate internazionali, dopo questi ultimi due anni difficili dove comunque siamo sempre stati in prima linea negli eventi zonali e internazionali”, sottolinea Andrea Caproni, presidente del Windsurfing Club Cagliari, “sarà senz’altro un campionato divertente e competitivo: la classe Techno 293 è un’ottima classe propedeutica a quella olimpica, accessibile a tutti, sia dal punto di vista tecnico che economico. Ha un alto valore formativo e permette anche ai più giovani di praticarla e incrementare la propria passione per il windsurf, anche per questo colleziona sempre numeri altissimi”.
“La Classe Techno293 è entusiasta di tornare in Sardegna per i Campionati Europei quest'anno”, la dichiarazione di Piotr Oleksiak, segretario generale della classe Techno 293 internazionale, “Cagliari e il club ospitante sono ben noti per i loro allenatori di prima classe e per i windsurfisti medagliati. Si potrebbe dire che è una delle case del windsurf. Ovviamente non si tratta di una sorpresa in quanto il luogo è bello e affidabile in termini di condizioni meteo. Siamo tutti impazienti di partecipare".
Ancora un bel fine settimana per Altura, J24 e Platu 25 al Campionato invernale di Anzio e Nettuno
Non è più valida la regola della qualifica automatica per i partecipanti all'edizione precedente e Clarisse Crémer, in maternità, non potrà mai conquistare i punti necessari per la qualificazione all'edizione 2024
In Regata la classifica generale sta prendendo forme diverse, con Tevere Remo Mon Ile che governa in IRC e Guardamago II leader in ORC
Il 26 gennaio, all’interno del cantiere di Livorno, si è svolta la cerimonia di varo di FB283, Benetti Full Custom yacht di 62 metri con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio, tagliato su misura del suo armatore come un vestito sartoriale
Si è tenuta oggi a Palermo presso la Lega Navale Palermo, la presentazione di Our Dream, il Jeanneau Sun Odissey 53 piedi a vela confiscata alla criminalità organizzata che la utilizzava per traffici di stupefacenti e affidata alla LN Italiana
È un momento di nervosismo per i velisti, e gli effetti della bonaccia si fanno sentire... (nell'articolo tutti i link ai video del giorno girati a bordo)
Vento da Nord con 20 nodi alla partenza, progressivamente calato fino a 10 nodi all’arrivo, tanto sole e mare calmo per i 44 equipaggi iscritti al Campionato Invernale più frequentato della 1a Zona FIV
A bordo delle barche presenti al Campionato Invernale di Roma un sistema GPS permette di analizzare la regata. Sabato la dimostrazione in aula, domenica torna la competizione
Scatta il conto alla rovescia per la Tre Golfi Sailing Week e il Campionato Europeo Maxi con la penisola sorrentina ancora una volta protagonista dopo l'esaltante successo del 2022
GUYOT environnement - Team Europe è stato il primo a tagliare la linea degli 0 gradi nord poco dopo le 2 del mattino UTC mentre cinque ore e mezza dopo è stato Team Malizia ad entrare a sud