Fincantieri ha assegnato al proprio cantiere di Palermo la costruzione di una nave anfibia LPD – Landing Platform Dock, che rientra nel più ampio contratto firmato nel 2016 con il Ministero della Difesa del Qatar per la fornitura di 7 unità di superficie di nuova generazione, con i relativi servizi di supporto, nell’ambito del programma di acquisizione navale nazionale.
“Questa commessa – commenta Pasqualino Monti, presidente dell’Autorità di Sistema portuale del mare di Sicilia occidentale – è anche il prodotto dell’accordo siglato con Fincantieri nel 2019 che aveva come obiettivo la creazione nello scalo siciliano di uno dei complessi navalmeccanici più importanti del Mediterraneo. La nave per la Marina Militare del Qatar che verrà costruita nei cantieri di Palermo regala nuovo slancio all’intero progetto e l’AdSP del Mare di Sicilia occidentale lavora senza sosta per concludere opere infrastrutturali che renderanno lo stabilimento di Palermo il fiore all’occhiello della cantieristica mediterranea. Oggi è una giornata davvero importante perché questo risultato si associa a ciò che abbiamo sempre ripetuto: creazione di economia reale uguale incremento dell’occupazione. Uguale futuro per i giovani siciliani”.
Giuseppe Bono, Amministratore delegato di Fincantieri, ha dichiarato: “Il carico di lavoro che ci siamo assicurati ci consente di dare continuità occupazionale a tutti i nostri cantieri e alle nostre maestranze. Gli investimenti realizzati e quelli in corso ci permettono anche una maggiore efficienza degli stabilimenti, che possono realizzare varie tipologie di navi. Per Palermo, inoltre, la dotazione di moderni bacini consentirà di offrire, unitamente alle comprovate competenze professionali, una capacità produttiva unica per le riparazioni, trasformazioni e refitting di tutti i mezzi navali”.
La proposta dello Chef Leonetti, due ricette per un pranzo di lusso a base di eccellente caviale italiano dove gli elementi creano un’armonia sequenziale nei contrasti di sapore
Con quattro regate course si è conclusa la fase di qualifiche degli Europei iQFoil in svolgimento a Torbole: giovedì gold e silver fleet e possibilmente anche la maratona, oltre a regate slalom o course a seconda dell’intensità del vento
A poco più di due settimane dalla data di inizio dell'evento, si iniziano a scoprire le carte degli equipaggi che ambiscono a conquistare il titolo detenuto dai fratelli Cavallini con Gattone di Massimiliano Docali
Nicolò Renna quinto dopo il primo giorno di gare dell'Europeo iQFoil. Quattro slalom per maschi e femmine: mercoledì in acqua dalla mattina per cercare di chiudere già le qualifiche
Il Tutun Club di S Vincenzo ospiterà il debutto del Windsurf Adaptive Challenge: dal 4 al 5 giugno gli atleti regateranno con attrezzature monotipo, uguali per tutti, classificandosi in base alla somma del miglior tempo ottenuto nelle diverse regate
Le quattro prove di oggi delineano la classifica definitiva che purtroppo penalizza per una manciata di punti Luca di Tomassi, autore di un ottimo Campionato Europeo ma fuori dalle Madal Series
Il titolo tricolore al J24 della Marina Militare La Superba timonato da Ignazio Bonanno, per il quinto anno consecutivo
Grande soddisfazione per la doppietta vincente dello Yacht Club Adriaco che è stato presente con due barche dei soci amatori / timonieri Corrado Annis (Lady Day 998) e Furio Benussi (Arca SGR) al via della 67sima edizione della Regata dei Tre Golfi
Si chiude la venticinquesima edizione della regata dedicata ai Dinghy 12’ con la vittoria di Francesco Rebaudi che, per la terza volta, si porta a casa il prezioso trofeo
Primo italiano è Marco Kolic (Fraglia Vela Peschiera), presidente della classe Finn italiana