Al termine della seconda giornata dell’Euro Cup 2018 della classe Ufo 22, la classifica provvisoria vede un podio che risveglia l’orgoglio italiano: in testa alla classifica troviamo ancora Frisbee, ITA 049, di Michele Magagna, che si è aggiudicato la vittoria di tutte le prove disputate.
Al secondo e al terzo posto seguono, rispettivamente, GMT-Econova, ITA 122, di Giorgio Zorzi e Wendl, AUT 114, di Günther Wendl.
Alle 13:30 è stato dato il segnale di avviso della prima prova, e i regatanti hanno ripreso a sfidarsi, portando regolarmente a termine tre prove nel corso del pomeriggio.
Per le prime due prove i regatanti si sono dovuti confrontare con una leggera brezza, simile a quella della prima giornata di gara.
La seconda prova, in particolare, è stata oggetto di protesta da parte di qualche equipaggio, poiché molti non hanno visto la yankee con l’obbligo del salvagente da indossare.
Il vento è improvvisamente cambiato tra la seconda e la terza prova, a causa di temporali nei dintorni, arrivando a raggiungere una velocità di quasi 30 nodi.
L’ultima prova della giornata, disputata dopo una breve attesa, è stata caratterizzata da una bella aria tesa.
Dopo la conclusione delle prove i regatanti si sono goduti una tipica cena bavarese presso il ristorante del Chiemsee Yacht Club.
Dall’inizio della competizione sono state regolarmente disputate sei prove, con l’introduzione dello scarto (previsto, da regolamento di gara, al completamento della quarta prova).
Il primo segnale di avviso di domenica è in programma per le ore 10:00. Nel corso della giornata si potranno disputare un massimo di tre prove, e non sarà dato alcun segnale di avviso dopo le ore 14:00.
L’ultima giornata del campionato sarà determinante per l’assegnazione del titolo Europeo 2018.
La premiazione si terrà presso il Chiemsee Yacht Club, e sarà seguita da un rinfresco a base di prodotti tipici bavaresi.
Ieri il catamarano ha intercettato l'Aliseo registrando ottime velocità per tutta la giornata che gli hanno consentito di recuperare il tempo perso con la scuffia. L'impresa monitorata a terra H24 dal safety team e dalla Guardia costiera
Incidente durante il quarto giorno navigazione: Ocean Cat urta un oggetto cbe provoca la rottura di una deriva, nessun danno strutturale.
Il MOD 70 americano Argo si è capovolto a Sud di Antigua, l’equipaggio è in salvo.
Secondo le stime del routier anche dopo la scuffia ci sono ancora possibilità per raggiungere Guadeloupe entro gli 11 giorni 1 ora 9 minuti e 30 secondi.
Alto il livello degli equipaggi: ne è prova una classifica cortissima che si è risolta a favore di Mascalzone Latino solo nell’ultimissima regata
Gran bella giornata quella di ieri nelle acque di Otranto, con un sole estivo a baciare la flotta delle 15 barche di ‘Più Vela Per Tutti’
Si tratta della seconda di tre navi ultra-lusso della serie “Muse” per Silversea Cruises
Il salone nautico di Napoli supera ogni previsione di afflusso con i padiglioni affollati dal pubblico, tornano i buyers esteri che identificano il Nauticsud come mercato di riferimento
La Federazione Italia Vela ha assegnati il Campionato Italiano Classi Olimpiche al Circolo Vela Gargnano, Società Canottieri Garda Salò, Univela Sailing e Circolo Velico Toscolano Maderno
Nel mezzo di quella che oramai viene chiamata “L’estate di San Valentino”, si torna in acqua domenica 17 febbraio per la settima giornata del Campionato Invernale di Riva di Traiano – Trofeo Paolo Venanzangeli