Easy Harbor è un app che permette, con un semplice click sul proprio pc o smartphone, di trovare e prenotare un posto barca esattamente nella zona di navigazione che ci interessa.
Inventata e sviluppata a partire dal 2015 da Marco Camorali, Renato Rizzi e Francesco Nanni, al suo esordio ha puntato alla creazione di una di una community di armatori e navigatori disponibili a scambiare e mettere a disposizione il proprio ormeggio.
Ispirata alla sharing economy, l’applicazione ha avuto un immediato successo e di conseguenza un veloce sviluppo.
La community di proprietari di posti barca che, attraverso un contatto diretto e usando semplicemente uno smartphone, potevano scambiarsi gratuitamente l'ormeggio, si è ampliata velocemente coinvolgendo ormai un migliaio di diportisti.
E soprattutto si è evoluta l’applicazione.
Da gennaio di quest’anno, è diventata operativa una versione con cui l’utente ha anche la possibilità, di inserire in affitto il proprio ormeggio inserendo prezzi giornalieri, mensili, semestrali o annuali. Per il diportista che cerca ormeggio è inoltre disponibile un comodo e sicuro sistema di pagamento dell’ormeggio direttamente dalla App.Oggi è possibile per chiunque, e non necessariamente per i possessori di posto barca disponibili allo scambio, selezionare dalla App la mappa degli ormeggi disponibili, scegliere quello che interessa, prenotarlo e pagarlo.
Una volta prenotato il posto, l'applicazione Easy Harbor, attraverso una chat in App e l'invio di una mail, metterà in contatto diretto il richiedente con chi ha messo a disposizione il posto barca.
Un’evoluzione strategica di Easy Harbor che con questa implementazione ha coinvolto i porti e i marina. Quindi la disponibilità dei posti barca non riguarderà più solo i privati possessori di ormeggi ma anche un numero che sta crescendo di approdi presenti, per il momento, in Mediterraneo.
La registrazione gratuita all’App comporta un immediato vantaggio economico in quanto gli utenti possono accedere a uno speciale listino prezzi Easy Harbor, in cui è specificato in modo evidente il risparmio ottenuto con l'utilizzo dell'App.
Per i porti e i marina che stanno aderendo al servizio, l’opportunità immediata è quella di usufruire di una vetrina gratuita in cui pubblicizzare disponibilità e servizi, oltre che naturalmente sviluppare il proprio business.
Intanto Easy Harbor ha superato tutte le fasi eliminatorie di Barcamper, il contest più importante d’Italia per le start up innovative, approdando alla finale nella top ten. Una vittoria assoluta mancata per un soffio. Resta la soddisfazione di essere stati riconosciuti fra i dieci migliori progetti aziendali innovativi in Italia.
Un elicottero della Marina Reale del Marocco li ha tratti in salvo nel pomeriggio e trasportati a Casablanca
È un’attività aperta a tutti, è sufficiente iscriversi
Ad occuparsi del progetto vele è stato Stefano Schiaffino del team North Sails che, su mandato di Paniccia, ha sviluppato un set completo, pensato per coprire qualsiasi regime di vent
O' Guerriero si prende la rivincita sul secondo posto in reale perso per soli 8" e vince la Roma per Tutti in IRC e ORC. Conferma del primo posto di Fantini. Alberto Bona e Oris D'Ubaldo vincono la X2 in IRC e ORC
Equipaggi “speciali” da tutta Italia e dall’estero navigheranno per progetti di educazione, formazione, riabilitazione e inclusione sociale
Prossima tappa: Newport Boat Show. Dal 19 al 22 aprile Il cantiere partenopeo sarà presente a uno dei saloni più attesi della stagione grazie alla nuova partnership con Walter Johnson Yachts
L'evento è organizzato dal Circlo Vela Antignano insieme all’Accademia Navale di Livorno e farà parte del programma velico della celebre “Settimana Velica Internazionale Accademia Navale e Città di Livorno 2018”
Perini Navi ospiterà i workshop dedicati a comandanti, yacht manager e imprese, che potranno confrontarsi su temi specifici di interesse per il mercato del refit
l percorso stilistico dell'artista, scomparso 40 anni fa, ha attraversato i decenni più fervidi della storia mondiale dell’arte, partendo da una impostazione ottocentesca sino a giungere alla sua personale scomposizione del reale
Il viaggio partito da Napoli nel 1847 della famiglia Luise continua dunque nei porti più importanti al mondo, con l'apertura di nuovi uffici e creando addirittura a Napoli nuovi dipartimenti tecnici