Riparte con uno spunto brillante il giovane kiter Riccardo Pianosi, pesarese di origine ma sportivamente adottato dal Club Vela Portocivitanova, per far parte del Team Formula Kite.
Il 15enne rosso-blu ha infatti chiuso terzo overall (secondo degli italiani) la prima tappa del Campionato Italiano Hydrofoil Open, che si è svolta dal 13 al 14 marzo scorsi a Cagliari, organizzata dal Chia Wind Club ASD. Meglio di lui hanno fatto solo due atleti, anagraficamente molto più maturi: il vincitore della tappa, Lorenzo Boschetti, che lo scorso anno ha vestito la maglia civitanovese, e il monegasco Maxime Nocher, secondo assoluto.
Mentre Pianosi, già medaglia di bronzo giovanile al Campionato Europeo 2020 e assegnista di una borsa di studio al merito sportivo da parte dell'azienda civitanovese ICA SpA, si attesta sempre più al vertice di una classe in rapida espansione, Irene Tari dà segnali di ripresa.
La kiter di Terracina, frenata lo scorso anno da un incidente stradale, ha chiuso 13esima e sesta del raggruppamento femminile. La migliore delle donne è stata la francese lauriane Nolot, seguita sul podio da Maggie Pescetto e Sofia Tommason, poi l'olandese Annelous Lammerts e Tiana Laporte.
La prima giornata è stata caratterizzata da condizioni ideali per i maghi delle tavole con foil e aquiloni: sole, Maestrale deciso a 20 nodi, poi salito nel corso della giornata, condizioni che hanno permesso di concludere le 6 prove in programma, facendo registrare acrobazie e punte di velocità vicine ai 40 nodi. La giornata successiva, invece, ha incontrato tempo perturbato con raffiche fino a 30 e rovesci improvvisi, scenario che ha obbligato il Comitato di Regata a chiudere il campo in anticipo, con due sole manche all’attivo.
Salvo annullamenti causa COVID, IL 2021 si preannuncia un anno impegnativo con target importanti per i due atleti, tra i quali i Campionati Mondiali Giovanili Under 19, individuale e in coppia, che si svolgeranno rispettivamente a Gizzeria dal 19 al 25 Luglio e a Dicembre in località da confermare.
La prossima tappa del Campionato Italiano Hydrofoil sarà invece il 10-11 aprile a Vada, in Toscana.
Il Cookson 50 di Franco Niggeler guida la flotta contrastato unicamente dallo Swan 42 Scheggia di Nino Merola e Alberto Bona. Nella "per 2" match race tra Libertine e Mia. Gianluca Lamaro in testa nella "Riva"
92 barche al via. Hagar V di Gregor Stimpfl Line Honour XTutti, Hauraki di Trevisan/Trevisan Line Honour X2
Sono 45 le barche iscritte alla Roma per 1/2/Tutti ed alla Riva per Tutti. Partenza maschia il 10 aprile, con onda, mare molto mosso e uno scirocco che dovrebbe sfiorare i 18 nodi
Iscritte 20 barche, presenti alcuni degli italiani che puntano alla Mini Transat 2021. Percorso di quasi 500 miglia che gira intorno alla Corsica e a Giannutri (percorso da rivedere)
Un rito antico e suggestivo che rivive a Cervia con i costumi storici realizzati da sartorie teatrali di Bologna e Venezia con il supporto di un fondo del MIBACT
Il Cookson 50 di Franco Niggeler e il Comet 45S di Marco Paolucci sono subito in testa rispettivamente nella "per tutti" e nella "per 2". Gianluca Lamaro con il J 99 Palinuro parte bene nella "Riva"
La controllata di Fincantieri si rafforza nel promettente segmento dell’eolico offshore
Ambrogio Beccaria navigherà in doppio con il francese Achille Nebout, a bordo di Figaro 62 Primeo Energie – Amarris. I due partiranno per la prima regata della stagione Figaro 3, la seconda edizione della Sardinha Cup (dal 7 al 17 aprile)
La macchina organizzativa, a pieno ritmo per l'appuntamento Laser dell'11 aprile, è già proiettata per la regata d’altura, del 23 al 25 aprile la regata dei Due Golfi-Memorial Burgato
Una bella giornata di sole con mare calmo e vento leggero, 5-6 nodi da Nord è stato il più bell’avvio della III edizione della Coppa dei Campioni- Campionato Vela d’altura, prima regata di vela d’altura in Puglia dal 2019