Due giorni di vela autentica: il mare Adriatico ha regalato un paio di giornate perturbate per le regate di Primavera del Circolo Velico Ravennate, tradizionali prove di apertura della stagione dedicata alla vela d’Altura. Nella giornata di sabato sono state disputate due prove con vento attorno ai 15 nodi mentre domenica l’ingresso del Maestrale piuttosto forte ha suggerito al Comitato di Regata di rimandare tutti in porto.
Il protagonista assoluto è stato il Melges 24 Wadadli di Gianandrea Facchini, barca piccola e veloce, ma come sempre ben condotta: ha vinto la classifica assoluta Overall contendendo il primato al First 40 Due R...nel vento di Riccardo Sabadini al debutto in regata e il Farr 40 Irina di Maurizio Guglielmo. Wadadli ha vinto anche la Classe D davanti a K28 di Antonio Serra e la storica Yankee di Maurizio Tesselli. Due R... nel vento ha vinto la classe B davanti a Irina e Again di Luca Giulianelli. Il classe C il primato è andato al Grand Soleil 39 Do Leoni di Massimiliano Ravaioli davanti al progetto di Claudio Maletto Serenissima di Claudio Masoli e allo Swan 39 Bruda di Alberto Casadio.
La “settimana velica” del Circolo Velico Ravennate prosegue con gli eventi legati a Festivela, regata che avrà luogo domenica prossima dedicata alle barche d’altura con il programma che segue
Il programma degli eventi del week end
sabato 30 aprile
Ore 17.30 - talk show ‘Il Moro e l’evoluzione tecnologica in Coppa America” con la partecipazione di progettisti che hanno contribuito alla ricerca e alla costruzione delle barche. Ingresso libero
Ore 20.45 - Cena evento con i protagonisti dell’impresa che ha segnato la storia della vela Italiana. Con prenotazione (0544 -244611 info@mcravenna.it)
Domenica 1 maggio
Primo pomeriggio - Regata Festivela a cura del Circolo Velico Ravennate ed Europa Yacht Club, aperta alla partecipazione delle barche d’altura con la partecipazione del maxi IOR Il Moro di Venezia II.
Si chiude la venticinquesima edizione della regata dedicata ai Dinghy 12’ con la vittoria di Francesco Rebaudi che, per la terza volta, si porta a casa il prezioso trofeo
Le quattro prove di oggi delineano la classifica definitiva che purtroppo penalizza per una manciata di punti Luca di Tomassi, autore di un ottimo Campionato Europeo ma fuori dalle Madal Series
I primi 5 della generale Mini Altura 2022 sono Ecoracer 769 di Larcher, il Melges 24 Adriatica, l'Etchells 22 del Tigullio, Baraimbo (Fraglia Desenzano), 10 e Lode del comasco Massimo Canali, l'Ufetto 22 di Giacomo Rodolfo Giambarda
Dopo la rinuncia forzata alle ultime due edizioni riparte la regata del CNRT diretta in Sardegna, a La Maddalena, per regatare nell'Arcipelago durante le celebrazioni in memoria di Giuseppe Garibaldi
L’ABANCA 52 SUPER SERIES Baiona Sailing Week apre le danze con due belle sorprese. Phoenix della famiglia Plattner e VAYU della Whitworth family sono al vertice della classifica di questa prima tappa della 52 SUPER SERIES 2022
Tra i relatori la presidente dell'Istituto per l'Ambiente di Stoccolma Isabella Lövin, il presidente della CCAMLR Jakob Granit, l'esploratore Sebastian Copeland e il velista della Whitbread Round the World Race/Volvo Ocean Race Gunnar Krantz
Line honor per il Comet 45S di Marco Paolucci, primo nella categoria x2. Il Next 37 di Roberto Rosa si aggiudica la vittoria "in equipaggio"
Ai partecipanti verrà consegnato un retino per la raccolta dei rifiuti in mare oltre a una T-Shirt, un cappellino e una bandiera da paterazzo di AMI Ambiente Mare Italia
Torna la RoundItaly, la regata che unisce Genova a Trieste, il Salone Nautico e la Millevele alla Barcolana, lo Yacht Club Italiano alla Società Velica di Barcola e Grignano, un giro d’Italia tutto d’un fiato a fine settembre
Tra le donne la spunta la francese Noesmoen, che bissa il titolo; scende al secondo posto la britannica Wilson e si conferma terza la polacca Dziarnowska. L’italiana Maggetti si ferma alla semifinale e chiude ad un comunque ottimo sesto posto