Perini Navi, leader mondiale nella progettazione e costruzione di navi a vela e a motore annuncia la nomina di Camilla Calza a Head of Communication, Marketing and Events dell’azienda.
Con un solido background nel settore del lusso acquisito in prestigiose aziende specializzate nell’organizzazione di eventi, prima del suo arrivo in Perini Navi Camilla Calza ha ricoperto il ruolo di Head of Business Department in FeelRouge Worldwide Shows ed è stata Business Manager per Balich Worldwide Shows. Tra le sue esperienze precedenti nel settore della moda, particolarmente significativi i sette anni trascorsi a Londra, lavorando per Dolce&Gabbana e per Burberry. Camilla Calza è laureata in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Nella nuova posizione Camilla Calza lavorerà insieme a Simona Del Re, che manterrà il ruolo di Communications and Branding Manager e le responsabilità delle relative aree.
Il MOD 70 americano Argo si è capovolto a Sud di Antigua, l’equipaggio è in salvo.
Si tratta della seconda di tre navi ultra-lusso della serie “Muse” per Silversea Cruises
Si tiene ad Andora, da venerdì 15 a domenica 17 febbraio, la prima tappa dell'Italia Cup Laser 2019. L'organizzazione della regata è affidata al Circolo Nautico Andora, su delega della Federazione Italiana Vela
Domani il via dell’11ma edizione della RORC Caribbean 600. Previste condizioni favorevoli per la regata
Nel mezzo di quella che oramai viene chiamata “L’estate di San Valentino”, si torna in acqua domenica 17 febbraio per la settima giornata del Campionato Invernale di Riva di Traiano – Trofeo Paolo Venanzangeli
Maserati Multi 70 e Giovanni Soldini ad Antigua per la RORC Caribbean 600. L’equipaggio del trimarano italiano è pronto alla sfida con l’americano Argo. Partenza prevista per il 18 febbraio
Belle riprese video ma formula ancora non convincente
Giovanni Soldini e l’equipaggio di Maserati Multi 70 hanno accolto la richiesta del Team di Argo di posticipare la partenza della RORC Caribbean 600
Giornata estiva con un vento che non è mai andato oltre i 3 nodi, troppo pochi per disputare una regata degna di tal nome
Il Team italiano stabilisce il nuovo record della regata: 1 giorno, 6 ore e 49 minuti Il diretto rivale Argo taglia il traguardo 7 minuti dopo