Giornata di Bora, oggi a Trieste, in attesa di Barcolana 50 e dell’inizio degli eventi collegati, in calendario a partire da venerdì 5 ottobre. Iscritti a quota 921, e ieri ha formalizzato la propria partecipazione anche il NIBBIO di Pietro Barcia, l’unica barca presente a tutte le edizioni della Barcolana. A Capodistria presentata nei giorni scorsi la “Reloaded Edition” di Maxi Jena: lo scafo si chiama adesso Way of Life, l’armatore è lo sloveno Gašper Vincec, olimpionico di Finn (Atene 2004 e Pechino 2008): dopo un severo refitting è pronta per la regata. “E se ci fosse poco vento - dice il nuovo armatore - ce la giochiamo”.
Intanto, ha preso il mare per Trieste Nave Gregoretti, il pattugliatore della Guardia Costiera che sarà presente nei dieci giorni di Barcolana: pronti gli eventi in Capitaneria di Porto, che anche quest’anno apre i propri varchi per unire le Rive e la zona del Molo IV.
Invece, all’Università di Trieste e nella sede dell’Azienda Sanitaria i ricercatori e i dermatologi si preparano alla loro Barcolana, una grande sfida di prevenzione sanitaria, organizzata assieme alle principali aziende farmaceutiche: analizzare “sul campo”, ovvero all’ormeggio, la pelle dei velisti, informare e proteggere i cittadini e chi va per mare sui potenziali danni del sole. Una grande operazione organizzata dalla dott.ssa Iris Zalaudek: per la prima volta un dispiegamento di forze così imponente per un’unico obiettivo, quello di studiare gli effetti sulla pelle di chi - come i velisti - si espone tanto al sole. Ne uscirà una ricerca scientifica, e la possibilità per i cittadini di prenotare una consulenza sul tema “nei” nel Villaggio Barcolana.
Allo stesso tempo, al Liceo Petrarca gli studenti che parteciperanno al progetto di alternanza Scuola-Lavoro in Barcolana hanno visto oggi una giornata di formazione a cura di AcegasApsAmga nell’ambito delle attività per la BarcolanaZeroImpact, il grande impegno congiunto a lavorare per ridurre l’impatto ambientale dell’evento, favorendo una più efficace raccolta differenziata ed evitando di disperdere i rifiuti. Tutte le attività collegate a questi obiettivi, che vedono protagoniste AcegasApsAmga, il Comune di Trieste, l’Assessorato all’Ambiente della Regione FVG e - tra i partner di Barcolana - la Cooperativa Sole e One Ocean Foundation - saranno presentate lunedì 8 ottobre alle 10.30 all’InfoPoint nel Villaggio Barcolana.
Terminate le Qualifiche allo Hyundai World Championships 2019. Sei equipaggi italiani promossi in Finale Gold, tre nella classe 49er FX femminile e tre nel Nacra 17 misto. Vittorio Bissaro e Maelle Frascari secondi in classifica
Domenica 8 la volata, con le ultime due prove di Finale e la Finalissima Medal Race tra i Top-10 per il titolo e il podio, alle 15:30 (le 3.30 di notte in Italia)
Sabato 7 e domenica 8 dicembre si sono disputate le regate della quarta e quinta giornata del XII Campionato Invernale di Porto Santo Stefano
UCINA Confindustria Nautica partecipa alla Missione negli USA per promuovere il sistema industriale italiano
The Ocean Race farà tappa ad Auckland, in Nuova Zelanda, durante l’edizione 2021-22 del giro del mondo a vela in equipaggio
La barca italiana ha infatti conquistato il titolo Sud Americano di questo performante monotipo, superando l'agguerrita concorrenza di una nutrita serie di avversari
Primo giorno delle Finali Gold . Vittorio Bissaro e Maelle Frascari in testa nei Nacra 17 a cinque prove dalla Medal Race. L'America's Cup "incontra" le classi olimpiche
Vela Olimpica azzurra in trionfo: Vittorio Bissaro (Fiamme Azzurre) e Maelle Frascari (CC Aniene) sono campioni del mondo del catamarano misto foiling Nacra 17!
E’ giunta al termine la 35ma edizione del Meeting Internazionale del Mediterraneo, tradizionale competizione velica, in calendario dal 7 all’ 8 dicembre, riservata ai giovani velisti e organizzata dallo YC Sanremo, con il sostegno del Comune di Sanremo
Circolo Surf Torbole: bilancio sportivo 2019 pensando al 2020 e già proiettati nella nuova tavola olimpica iFoil