Il progetto Fast and Furio Sailing Team
Questa start up nasce con l’idea di far comprendere e promuovere, non solo nel mondo della vela, l’importanza del lavoro di gruppo, della sinergia tra le persone e di come con l’azione collettiva dei suoi membri si ottengano risultati maggiori rispetto all’azione dei singoli. Fast and Furio Sailing Team ambisce a diventare il mezzo per veicolare questo importante messaggio adesso e nel futuro.
L’equipaggio, oltre a sei velisti americani, schiera una serie di giovani triestini: “La filosofia del progetto, - sottolinea Benussi- è proprio quella di lavorare e far crescere le giovani generazioni. Un progetto a 360 gradi. Non solo in mare ma anche a terra, a livello imprenditoriale e di organizzazione di eventi.”
Il commodoro
Quest’anno il Fast and Furio Sailing Team si pregia dell’onore di avere come commodoro il vincitore della prima Barcolana: Piero Napp. Nel 1969 vinse, con Betelguese, la prima edizione della storica regata velica triestina. Da allora non manca mai all'appuntamento, partecipando con uno dei suoi rimorchiatori, il "Pegasus", che da decenni offre ospitalità alla Giuria.
L’imbarcazione
Lo Schockwave è un Maxi72 progettato da Reichel Pugh per Neville Crichton. E’ stato costruito da McConaghy e presentato nel 2008 come Alfa Romeo III. Nel settembre del 2008 ha vinto la MaxiYacht Rolex Cup, con Torben Grael come skipper. Successivamente con George Sakellaris come proprietatrio ha cambiato nome in Schokwave è ha vinto due volte la Newport Bermuda Race, la Carribean 600, Key West race week, Montego Bay Race and Giraglia, solo per citarne alcune tra le più prestigiose.
Il Maxi 72 ha subito un’ulteriore radicale trasformazione nel 2013, dallo scafo alla coperta, attraverso una versione innovativa che ne ha aumentato la performance.
(Lunghezza 22 metri, larghezza 5,4 metri e pescaggio 5,4 metri.)
Le attività della barca inizieranno dopo il suo arrivo a Trieste da La Spezia.
Il maxi72 verrà ormeggiato presso il Molo Audace a Trieste dando inizio al denso programma della settimana della Barcolana con uscite giornaliere per allenamenti e uscite dedicate agli ospiti.
Il Fast and Furio Sailing Team verrà seguito dal giovane fotografo e videomaker Alberto Lucchi che produrrà il backstage di Alfa Romeo.
APPUNTAMENTI
Giovedì 6 ottobre, h 10.00 Conferenza stampa presso stand di Fast and Furio Sailing Team, Molo Audace
Giovedì 6 ottobre, h 17.00 il Team sarà presente all’incontro “Navigare in sicurezza” organizzato assieme alla Banca Popolare di Cividale, presso la loro sede triestina in Corso Italia 6, nel contesto di Barcolana in Città.
Venerdì 7 ottobre, h 19.00 presso lo stand, “USA 60272 Party”, serata assieme al Fast and Furio Sailing Team e ai suoi sponsor
Sabato 8 ottobre, h 9.00, “A bordo con i velisti in erba”, il team ospiterà a bordo le giovani leve del mondo della vela.
Sabato 8 ottobre, h 10.00 evento Vodafone – Snapchattiamo per Barcolana in città alla presenza del Team.
SPONSOR
Alfa Romeo - Banca Popolare di Cividale - Bastianich Azienda Agricola – Bepi Tosolini - Bio Molecular Systems - Blitz Exclusive - Ca' Sagredo Hotel – - Giuliana Bunkeraggi - Latterie Friulane – Moroso – Nautec - Ocean Marine - Officine FVG – Signoretti Vetrerie - SLAM – Termag - Vodafone Italia
PARTNERSHIP
Aicos sicurezza – Birra Castello – Dolomia Acqua – Excelsior Caffè – Giornalfoto – Hafaliana - ID Arts Graphics – Koki print & wear solutions – Over Communication –
EQUIPAGGIO
Furio Benussi – Team Manager; Andrea Straniero – Randa; Matteo Stroppolo – Pit 2; Giulio Giovanella – Prua 1; Jacopo Ciampalini – Trimmer; Ettore Mazza – Prua 2; Alberto Bicci – Carro randa; Massimo Fiorito – Grinder; Nicholas Brezzi – Grinder; Andrea Bussani – Tailer 1; Massimo Signorelli – Grinder; Luca Antonazzi – Grinder; Alberto Rossi – Grinder; Andrea Visentini – navigatore; Bill Newkirk – Pit 1; Reggie Cole – Comandante; Peter Kingsbury – Ing. Sistemi; David Byrne – Sib Trimmer; Edoardo Natucci – Capo Grinder
Un elicottero della Marina Reale del Marocco li ha tratti in salvo nel pomeriggio e trasportati a Casablanca
È un’attività aperta a tutti, è sufficiente iscriversi
Ad occuparsi del progetto vele è stato Stefano Schiaffino del team North Sails che, su mandato di Paniccia, ha sviluppato un set completo, pensato per coprire qualsiasi regime di vent
O' Guerriero si prende la rivincita sul secondo posto in reale perso per soli 8" e vince la Roma per Tutti in IRC e ORC. Conferma del primo posto di Fantini. Alberto Bona e Oris D'Ubaldo vincono la X2 in IRC e ORC
Equipaggi “speciali” da tutta Italia e dall’estero navigheranno per progetti di educazione, formazione, riabilitazione e inclusione sociale
Prossima tappa: Newport Boat Show. Dal 19 al 22 aprile Il cantiere partenopeo sarà presente a uno dei saloni più attesi della stagione grazie alla nuova partnership con Walter Johnson Yachts
L'evento è organizzato dal Circlo Vela Antignano insieme all’Accademia Navale di Livorno e farà parte del programma velico della celebre “Settimana Velica Internazionale Accademia Navale e Città di Livorno 2018”
Il viaggio partito da Napoli nel 1847 della famiglia Luise continua dunque nei porti più importanti al mondo, con l'apertura di nuovi uffici e creando addirittura a Napoli nuovi dipartimenti tecnici
Perini Navi ospiterà i workshop dedicati a comandanti, yacht manager e imprese, che potranno confrontarsi su temi specifici di interesse per il mercato del refit
l percorso stilistico dell'artista, scomparso 40 anni fa, ha attraversato i decenni più fervidi della storia mondiale dell’arte, partendo da una impostazione ottocentesca sino a giungere alla sua personale scomposizione del reale